Meet me Tonight

Quella che si è tenuta a Milano il 28 e 29 settembre scorso è stata la più grande manifestazione di divulgazione scientifica d’Italia.

Il 28 e 29 settembre si è tenuta a Milano la Notte dei ricercatori, la più grande manifestazione di divulgazione scientifica l’Italia, quest’anno ufficialmente inserita nel circuito della Notte europea dei ricercatori promossa dalla Commissione Europea.

Il Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala ha spiegato che Regione Lombardia sta lavorando per rendere i temi dell’innovazione e della ricerca centrali, vicini anche al sentire comune, ai cittadini e manifestazioni come MEETmeTONIGHT svolgono un ruolo fondamentale in questa direzione. Per valorizzare le idee dei ricercatori e dei studenti ogni azione di Regione è rivolta a rendere la Lombardia sempre più una terra attrattiva, dove poter capitalizzare i progetti, un vero e proprio hub internazionale in materia di ricerca e innovazione.

Tra le azioni previste, “Regione Lombardia aprirà a novembre un bando da 50 milioni di euro per sostenere la ricerca – ha sottolineato il sottosegretario Altitonante – ma l’impegno ora è quello della creazione di un’agenzia unica per la ricerca che coinvolga Regione e governo. L’arrivo di Human Technopole – ha aggiunto – significa l’arrivo di 2 miliardi di euro stanziati dai privati, a regime occuperà 1.500 ricercatori ma già dal prossimo mese di dicembre saranno pronte 500 postazioni. Un’opportunità importante per far rientrare dall’estero i ricercatori, considerato che 7 brevetti su 10 in Europa parlano italiano, ma pochi sono in Italia”.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo