Meet me Tonight

Quella che si è tenuta a Milano il 28 e 29 settembre scorso è stata la più grande manifestazione di divulgazione scientifica d’Italia.

Il 28 e 29 settembre si è tenuta a Milano la Notte dei ricercatori, la più grande manifestazione di divulgazione scientifica l’Italia, quest’anno ufficialmente inserita nel circuito della Notte europea dei ricercatori promossa dalla Commissione Europea.

Il Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala ha spiegato che Regione Lombardia sta lavorando per rendere i temi dell’innovazione e della ricerca centrali, vicini anche al sentire comune, ai cittadini e manifestazioni come MEETmeTONIGHT svolgono un ruolo fondamentale in questa direzione. Per valorizzare le idee dei ricercatori e dei studenti ogni azione di Regione è rivolta a rendere la Lombardia sempre più una terra attrattiva, dove poter capitalizzare i progetti, un vero e proprio hub internazionale in materia di ricerca e innovazione.

Tra le azioni previste, “Regione Lombardia aprirà a novembre un bando da 50 milioni di euro per sostenere la ricerca – ha sottolineato il sottosegretario Altitonante – ma l’impegno ora è quello della creazione di un’agenzia unica per la ricerca che coinvolga Regione e governo. L’arrivo di Human Technopole – ha aggiunto – significa l’arrivo di 2 miliardi di euro stanziati dai privati, a regime occuperà 1.500 ricercatori ma già dal prossimo mese di dicembre saranno pronte 500 postazioni. Un’opportunità importante per far rientrare dall’estero i ricercatori, considerato che 7 brevetti su 10 in Europa parlano italiano, ma pochi sono in Italia”.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo