MIMIT: ecco i risultati del bando “Proof of Concept”

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i risultati della valutazione del bando dedicato alla proprietà industriale.

Il bando Proof of Concept era dedicato alla proprietà industriale.

Complessivamente sono state presentate 37 proposte e 26 sono state ammesse al finanziamento. 
In relazione alla riserva prevista dal bando in favore delle iniziative del Mezzogiorno, i programmi finanziati coinvolgono 33 Università, 3 Enti pubblici di ricerca e 7 IRCCS, di cui 13 nelle regioni settentrionali, 13 nel centro Italia e 17 nel Mezzogiorno.

I progetti selezionati esauriscono gli 8,5 milioni di euro di risorse del PNRR stanziati per il bando e incrementati di 381 mila euro di ulteriori risorse PNRR e di 2 milioni di euro di risorse nazionali, per un totale di 10,8 milioni di euro di investimento.

I progetti finanziati consentiranno la valorizzazione di 195 brevetti e contribuiranno a raggiungere il target previsto dal PNRR entro il 2025.

Tra i Soci del Cluster sono stati ammessi al finanziamento:

  • Università degli Studi di Milano
  • Politecnico di Milano
  • CNR
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Pavia
  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT)

La graduatoria dei programmi ammissibili è consultabile sul sito di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo