Mise – Investimenti sostenibili 4.0

Modalità e termini di presentazione delle domande relative alla nuova misura a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI.

La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni per programmi di investimento proposti da micro e PMI conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e a elevato contenuto tecnologico, in coerenza con il piano nazionale Transizione 4.0 e dà priorità agli investimenti per la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare e per migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

I programmi di investimento dovranno:

  • prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0;
  • mirare all’ampliamento della capacità alla diversificazione della produzione, funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente o alla realizzazione di una nuova unità produttiva;
  • essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nel territorio nazionale;
  • rispettare le soglie di importo delle spese ammissibili:
    1. comprese tra 500 mila e 3 milioni di euro nel caso di programmi di investimento da realizzare in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna;
    2. comprese tra 1 e 3 milioni di euro nel caso di programmi di investimento da realizzare in Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
  • prevedere un termine di ultimazione non successivo a dodici mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Sono considerate spese ammissibili solo quelle strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino macchinari, impianti e attrezzature; opere murarie; programmi informatici e licenze correlati; acquisizione di certificazioni ambientali. Per i progetti di investimento volti al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, sono ammissibili anche le spese reòative a servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale massima delle spese ammissibili. Nello specifico:

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello e potranno essere presentate esclusivamente per via telematica.
A partire dalle ore 10.00 del 4 maggio 2022 sarà possibile procedere alla compilazione della domanda; mentre dalle ore 10.00 del 18 maggio 2022 sarà possibile inviare le domande compilate. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo