MISE: presentato il nuovo Fondo Nazionale Innovazione

Dotazione finanziaria a partire da 1 miliardo di € gestita da Cassa Depositi e Prestiti

Il Fondo, con una dotazione finanziaria di partenza di circa 1 miliardo di € e gestito da Cassa Depositi e Prestiti, adotterà come strumento operativo di intervento il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative a supporto di start-up, scaleup e PMI innovative.

I principi fondamentali che hanno ispirato la creazione del Fondo sono:

  • INCLUSIONE – il fondo vuole sostenere una innovazione tecnologica che sia accessibile a tutti, imprese, cittadini e territori;
  • CRESCITA – il fondo è uno strumento di mercato anticiclico che intende supportare e sviluppare un ecosistema dell’innovazione più maturo, anche attraverso l’attrazione di capitali privati e internazionali;
  • PRESIDIO STRATEGICO – il fondo ha tra le proprie missioni anche quella di presidiare, per il nostro Paese, le tecnologie ed i mercati emergenti più innovativi, garantendo alle nostre start-up e PMI innovative tutto il supporto strategico necessario in una logica di sistema;
  • ECOSISTEMA – uno degli obiettivi principali è quello di accelerare la maturazione del nostro sistema dell’innovazione, prestando particolare attenzione a una serie di ritardi culturali e strutturali dell’ecosistema italiano;
  • LEADERSHIP INTERNAZIONALE – vista la sua portata, il FNI si pone fin da subito come uno dei principali operatori di venture capital europei, con l’ambizione di avere un ruolo da protagonista;
  • IMPATTO ATTESO – l’obiettivo è di rendere l’Italia una “smart nation” nel giro 2 anni, sia grazie all’attrazione di investitori nazionali ed internazionali, sia grazie alla natura stesso dello strumento che può supportare la crescita del Paese.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo