MISE: presentato il nuovo Fondo Nazionale Innovazione

Dotazione finanziaria a partire da 1 miliardo di € gestita da Cassa Depositi e Prestiti

Il Fondo, con una dotazione finanziaria di partenza di circa 1 miliardo di € e gestito da Cassa Depositi e Prestiti, adotterà come strumento operativo di intervento il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative a supporto di start-up, scaleup e PMI innovative.

I principi fondamentali che hanno ispirato la creazione del Fondo sono:

  • INCLUSIONE – il fondo vuole sostenere una innovazione tecnologica che sia accessibile a tutti, imprese, cittadini e territori;
  • CRESCITA – il fondo è uno strumento di mercato anticiclico che intende supportare e sviluppare un ecosistema dell’innovazione più maturo, anche attraverso l’attrazione di capitali privati e internazionali;
  • PRESIDIO STRATEGICO – il fondo ha tra le proprie missioni anche quella di presidiare, per il nostro Paese, le tecnologie ed i mercati emergenti più innovativi, garantendo alle nostre start-up e PMI innovative tutto il supporto strategico necessario in una logica di sistema;
  • ECOSISTEMA – uno degli obiettivi principali è quello di accelerare la maturazione del nostro sistema dell’innovazione, prestando particolare attenzione a una serie di ritardi culturali e strutturali dell’ecosistema italiano;
  • LEADERSHIP INTERNAZIONALE – vista la sua portata, il FNI si pone fin da subito come uno dei principali operatori di venture capital europei, con l’ambizione di avere un ruolo da protagonista;
  • IMPATTO ATTESO – l’obiettivo è di rendere l’Italia una “smart nation” nel giro 2 anni, sia grazie all’attrazione di investitori nazionali ed internazionali, sia grazie alla natura stesso dello strumento che può supportare la crescita del Paese.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo