Misure per il rafforzamento dell’Area Europea della Ricerca

I ministri della ricerca UE sono al lavoro per implementare la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche come “quinta libertà” del mercato unico

I ministri della ricerca dell’UE, riuniti a Bruxelles nel Consiglio Competitività, Ricerca, hanno adottato la scorsa settimana delle conclusioni per rafforzare la competitività e consolidare l’Area Europea della Ricerca (ERA), concentrandosi su principi generali per promuovere una maggiore cooperazione e integrazione.

I ministri hanno invitato la Commissione a collaborare con gli Stati membri per eliminare gli ostacoli rimanenti per realizzare pienamente l’ERA, in linea con il futuro ERA Act per la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche. L’indicazione di approdare ad una legge sullo Spazio europeo della ricerca è tra gli incarichi conferiti dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen alla nuova Commissaria per la ricerca Ekaterina Zaharieva.

Questa decisione fa seguito ai report di Enrico Letta, che sostiene che la ricerca e l’innovazione diventino la “quinta libertà” del mercato unico, e di Mario Draghi, che ha proposto di istituire una “Research and Innovation Union”.

Il Consiglio ha espresso apprezzamento per le riforme della governance dell’ERA introdotte nel 2021, che hanno portato alla creazione del Forum dell’ERA, uno spazio che riunisce Stati membri, Paesi associati, la Commissione UE e stakeholder della ricerca e innovazione per attuare un’agenda politica comune.

Le conclusioni richiedono un ruolo rafforzato dello European Research Area and Innovation Committee (ERAC), composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione, per definire le priorità comuni e pianificare in modo strategico.

Si propone inoltre di rivedere la composizione del Forum ERA per migliorare la partecipazione degli stakeholder, con particolare attenzione all’industria, riconoscendo il valore aggiunto dei progetti collaborativi, delle azioni COST e dei programmi come le Marie Skłodowska-Curie Actions e dello European Research Council (ERC).

Clicca qui per ulteriori dettagli sulle conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo