Misure per il rafforzamento dell’Area Europea della Ricerca

I ministri della ricerca UE sono al lavoro per implementare la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche come “quinta libertà” del mercato unico

I ministri della ricerca dell’UE, riuniti a Bruxelles nel Consiglio Competitività, Ricerca, hanno adottato la scorsa settimana delle conclusioni per rafforzare la competitività e consolidare l’Area Europea della Ricerca (ERA), concentrandosi su principi generali per promuovere una maggiore cooperazione e integrazione.

I ministri hanno invitato la Commissione a collaborare con gli Stati membri per eliminare gli ostacoli rimanenti per realizzare pienamente l’ERA, in linea con il futuro ERA Act per la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche. L’indicazione di approdare ad una legge sullo Spazio europeo della ricerca è tra gli incarichi conferiti dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen alla nuova Commissaria per la ricerca Ekaterina Zaharieva.

Questa decisione fa seguito ai report di Enrico Letta, che sostiene che la ricerca e l’innovazione diventino la “quinta libertà” del mercato unico, e di Mario Draghi, che ha proposto di istituire una “Research and Innovation Union”.

Il Consiglio ha espresso apprezzamento per le riforme della governance dell’ERA introdotte nel 2021, che hanno portato alla creazione del Forum dell’ERA, uno spazio che riunisce Stati membri, Paesi associati, la Commissione UE e stakeholder della ricerca e innovazione per attuare un’agenda politica comune.

Le conclusioni richiedono un ruolo rafforzato dello European Research Area and Innovation Committee (ERAC), composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione, per definire le priorità comuni e pianificare in modo strategico.

Si propone inoltre di rivedere la composizione del Forum ERA per migliorare la partecipazione degli stakeholder, con particolare attenzione all’industria, riconoscendo il valore aggiunto dei progetti collaborativi, delle azioni COST e dei programmi come le Marie Skłodowska-Curie Actions e dello European Research Council (ERC).

Clicca qui per ulteriori dettagli sulle conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo