Misure per il rafforzamento dell’Area Europea della Ricerca

I ministri della ricerca UE sono al lavoro per implementare la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche come “quinta libertà” del mercato unico

I ministri della ricerca dell’UE, riuniti a Bruxelles nel Consiglio Competitività, Ricerca, hanno adottato la scorsa settimana delle conclusioni per rafforzare la competitività e consolidare l’Area Europea della Ricerca (ERA), concentrandosi su principi generali per promuovere una maggiore cooperazione e integrazione.

I ministri hanno invitato la Commissione a collaborare con gli Stati membri per eliminare gli ostacoli rimanenti per realizzare pienamente l’ERA, in linea con il futuro ERA Act per la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche. L’indicazione di approdare ad una legge sullo Spazio europeo della ricerca è tra gli incarichi conferiti dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen alla nuova Commissaria per la ricerca Ekaterina Zaharieva.

Questa decisione fa seguito ai report di Enrico Letta, che sostiene che la ricerca e l’innovazione diventino la “quinta libertà” del mercato unico, e di Mario Draghi, che ha proposto di istituire una “Research and Innovation Union”.

Il Consiglio ha espresso apprezzamento per le riforme della governance dell’ERA introdotte nel 2021, che hanno portato alla creazione del Forum dell’ERA, uno spazio che riunisce Stati membri, Paesi associati, la Commissione UE e stakeholder della ricerca e innovazione per attuare un’agenda politica comune.

Le conclusioni richiedono un ruolo rafforzato dello European Research Area and Innovation Committee (ERAC), composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione, per definire le priorità comuni e pianificare in modo strategico.

Si propone inoltre di rivedere la composizione del Forum ERA per migliorare la partecipazione degli stakeholder, con particolare attenzione all’industria, riconoscendo il valore aggiunto dei progetti collaborativi, delle azioni COST e dei programmi come le Marie Skłodowska-Curie Actions e dello European Research Council (ERC).

Clicca qui per ulteriori dettagli sulle conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo