Misure per il rafforzamento dell’Area Europea della Ricerca

I ministri della ricerca UE sono al lavoro per implementare la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche come “quinta libertà” del mercato unico

I ministri della ricerca dell’UE, riuniti a Bruxelles nel Consiglio Competitività, Ricerca, hanno adottato la scorsa settimana delle conclusioni per rafforzare la competitività e consolidare l’Area Europea della Ricerca (ERA), concentrandosi su principi generali per promuovere una maggiore cooperazione e integrazione.

I ministri hanno invitato la Commissione a collaborare con gli Stati membri per eliminare gli ostacoli rimanenti per realizzare pienamente l’ERA, in linea con il futuro ERA Act per la libera circolazione di ricercatori e conoscenze scientifiche. L’indicazione di approdare ad una legge sullo Spazio europeo della ricerca è tra gli incarichi conferiti dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen alla nuova Commissaria per la ricerca Ekaterina Zaharieva.

Questa decisione fa seguito ai report di Enrico Letta, che sostiene che la ricerca e l’innovazione diventino la “quinta libertà” del mercato unico, e di Mario Draghi, che ha proposto di istituire una “Research and Innovation Union”.

Il Consiglio ha espresso apprezzamento per le riforme della governance dell’ERA introdotte nel 2021, che hanno portato alla creazione del Forum dell’ERA, uno spazio che riunisce Stati membri, Paesi associati, la Commissione UE e stakeholder della ricerca e innovazione per attuare un’agenda politica comune.

Le conclusioni richiedono un ruolo rafforzato dello European Research Area and Innovation Committee (ERAC), composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione, per definire le priorità comuni e pianificare in modo strategico.

Si propone inoltre di rivedere la composizione del Forum ERA per migliorare la partecipazione degli stakeholder, con particolare attenzione all’industria, riconoscendo il valore aggiunto dei progetti collaborativi, delle azioni COST e dei programmi come le Marie Skłodowska-Curie Actions e dello European Research Council (ERC).

Clicca qui per ulteriori dettagli sulle conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo