Neurotecnologie, la Statale porta un laboratorio innovativo all’Ospedale San Paolo

Una struttura avanzata, dedicata allo sviluppo bio ingegneristico di sistemi integrati e dispositivi per la diagnosi e le cure del paziente neurologico da parte di neurologi, riabilitatori, psichiatri e neurochirurghi.

È il nuovo laboratorio di Neurobioingegneria e Neurotecnologie inaugurato dal centro di ricerca coordinata “Aldo Ravelli” dell’Università degli Studi di Milano presso il Dipartimento di Scienze della salute al Polo San Paolo, dell’ASST Santi Paolo e Carlo.

Oltre allo sviluppo teorico e all’ideazione di approcci terapeutici innovativi, il laboratorio si occuperà dell’analisi di segnali elettro cerebrali, dello sviluppo computazionale dei modelli, della sensorizzazione e della progettazione hardware, dello sviluppo software e della prototipizzazione di dispositivi sperimentali.

Il laboratorio è unico nel suo genere – sottolinea il Direttore del “Centro Ravelli” e coordinatore del nuovo laboratorio, Professor Alberto Priori – perché cala in una realtà clinica come quella dell’ASST Santi Paolo e Carlo una valenza tecnologica formidabile. E dà al laboratorio grandissime potenzialità applicative, con più immediata ricaduta nella pratica clinica”.

Grande apprezzamento da Matteo Stocco, Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo: “Per migliorare la qualità della cura e della salute è importante valorizzare, ottimizzare ed estendere le potenzialità di ricerca a tutti i settori dell’ASST Santi Paolo e Carlo e trasferire prontamente i risultati della ricerca nella pratica clinica”.

 “Questo è un laboratorio fatto da giovani motivati e di provata esperienza ma, soprattutto, con diverse specifiche competenze – aggiunge il Direttore – ingegneristiche, fisiologiche, cliniche, tecniche e industriali, che garantiscono la necessaria multidisciplinarietà per una struttura di avanguardia di questo tipo”.

Le attività si innestano in un contesto di consolidate collaborazioni scientifiche (fra le quali per esempio il Politecnico di Milano, le università di Trieste, Grenoble, Toronto e Wurtzburg) e industriali (ad esempio Newronika s.r.l., spin-off dell’Università degli Studi di Milano) a cui si stanno aggiungendo altre prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo