Neurotecnologie, la Statale porta un laboratorio innovativo all’Ospedale San Paolo

Una struttura avanzata, dedicata allo sviluppo bio ingegneristico di sistemi integrati e dispositivi per la diagnosi e le cure del paziente neurologico da parte di neurologi, riabilitatori, psichiatri e neurochirurghi.

È il nuovo laboratorio di Neurobioingegneria e Neurotecnologie inaugurato dal centro di ricerca coordinata “Aldo Ravelli” dell’Università degli Studi di Milano presso il Dipartimento di Scienze della salute al Polo San Paolo, dell’ASST Santi Paolo e Carlo.

Oltre allo sviluppo teorico e all’ideazione di approcci terapeutici innovativi, il laboratorio si occuperà dell’analisi di segnali elettro cerebrali, dello sviluppo computazionale dei modelli, della sensorizzazione e della progettazione hardware, dello sviluppo software e della prototipizzazione di dispositivi sperimentali.

Il laboratorio è unico nel suo genere – sottolinea il Direttore del “Centro Ravelli” e coordinatore del nuovo laboratorio, Professor Alberto Priori – perché cala in una realtà clinica come quella dell’ASST Santi Paolo e Carlo una valenza tecnologica formidabile. E dà al laboratorio grandissime potenzialità applicative, con più immediata ricaduta nella pratica clinica”.

Grande apprezzamento da Matteo Stocco, Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo: “Per migliorare la qualità della cura e della salute è importante valorizzare, ottimizzare ed estendere le potenzialità di ricerca a tutti i settori dell’ASST Santi Paolo e Carlo e trasferire prontamente i risultati della ricerca nella pratica clinica”.

 “Questo è un laboratorio fatto da giovani motivati e di provata esperienza ma, soprattutto, con diverse specifiche competenze – aggiunge il Direttore – ingegneristiche, fisiologiche, cliniche, tecniche e industriali, che garantiscono la necessaria multidisciplinarietà per una struttura di avanguardia di questo tipo”.

Le attività si innestano in un contesto di consolidate collaborazioni scientifiche (fra le quali per esempio il Politecnico di Milano, le università di Trieste, Grenoble, Toronto e Wurtzburg) e industriali (ad esempio Newronika s.r.l., spin-off dell’Università degli Studi di Milano) a cui si stanno aggiungendo altre prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo