Neurotecnologie, la Statale porta un laboratorio innovativo all’Ospedale San Paolo

Una struttura avanzata, dedicata allo sviluppo bio ingegneristico di sistemi integrati e dispositivi per la diagnosi e le cure del paziente neurologico da parte di neurologi, riabilitatori, psichiatri e neurochirurghi.

È il nuovo laboratorio di Neurobioingegneria e Neurotecnologie inaugurato dal centro di ricerca coordinata “Aldo Ravelli” dell’Università degli Studi di Milano presso il Dipartimento di Scienze della salute al Polo San Paolo, dell’ASST Santi Paolo e Carlo.

Oltre allo sviluppo teorico e all’ideazione di approcci terapeutici innovativi, il laboratorio si occuperà dell’analisi di segnali elettro cerebrali, dello sviluppo computazionale dei modelli, della sensorizzazione e della progettazione hardware, dello sviluppo software e della prototipizzazione di dispositivi sperimentali.

Il laboratorio è unico nel suo genere – sottolinea il Direttore del “Centro Ravelli” e coordinatore del nuovo laboratorio, Professor Alberto Priori – perché cala in una realtà clinica come quella dell’ASST Santi Paolo e Carlo una valenza tecnologica formidabile. E dà al laboratorio grandissime potenzialità applicative, con più immediata ricaduta nella pratica clinica”.

Grande apprezzamento da Matteo Stocco, Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo: “Per migliorare la qualità della cura e della salute è importante valorizzare, ottimizzare ed estendere le potenzialità di ricerca a tutti i settori dell’ASST Santi Paolo e Carlo e trasferire prontamente i risultati della ricerca nella pratica clinica”.

 “Questo è un laboratorio fatto da giovani motivati e di provata esperienza ma, soprattutto, con diverse specifiche competenze – aggiunge il Direttore – ingegneristiche, fisiologiche, cliniche, tecniche e industriali, che garantiscono la necessaria multidisciplinarietà per una struttura di avanguardia di questo tipo”.

Le attività si innestano in un contesto di consolidate collaborazioni scientifiche (fra le quali per esempio il Politecnico di Milano, le università di Trieste, Grenoble, Toronto e Wurtzburg) e industriali (ad esempio Newronika s.r.l., spin-off dell’Università degli Studi di Milano) a cui si stanno aggiungendo altre prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo