Approvazione DL PNRR: verso una nuova rotta per la competitività nazionale della ricerca clinica

Abbiamo appreso con grande soddisfazione della pubblicazione su Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del DL PNRR che, all’Art. 44, co. 1-bis del testo coordinato, ha recepito la proposta degli Onn. Loizzo e Ciocchetti che prevede la semplificazione della procedura del consenso alla privacy negli studi osservazionali.

Un tema fondamentale che restituisce certezza del diritto per la ricerca nel nostro Paese e contribuisce a renderci maggiormente competitivi nell’attrazione e nello sviluppo degli studi clinici.

Infatti, tale proposta evita la necessità di autorizzazione preventiva del Garante della Privacy sui programmi di ricerca, prevedendo che le strutture sanitarie possano avviare i progetti di ricerca non appena ottenuto il parere favorevole del Comitato Etico territoriale di riferimento.

Una risposta concreta alle criticità evidenziateci da molte strutture associate e che è il risultato di un lungo lavoro di ricerca, confronto e interlocuzione avviato dal Cluster, già nel 2022, con il coinvolgimento dei principali IRCSS lombardi, pubblici e privati.

Un risultato importante – e coerente con la missione del nostro Cluster – se si considera che, come da nostra rilevazione, si tratta di oltre 1.200 studi osservazionali per quasi 6.5 milioni di pazienti coinvolti ogni anno.

In sintesi, un fondamentale passo in avanti per la ricerca, che rappresenta una risorsa centrale per il sistema sanitario e il territorio, in quanto definisce, da un lato, il livello di innovatività nel sistema e, dall’altro, la sua capacità di rappresentare un ambito attrattivo per investimenti che, spesso, riducono i costi complessivi per l’erogazione di cure d’avanguardia.

Per questo si auspica che anche i futuri provvedimenti, a partire dall’applicazione della normativa sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari – approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 27 aprile – sino al DDL su Intelligenza Artificiale – approvato dal Governo italiano lo scorso 24 aprile – che riserva ampio spazio al tema dell’utilizzo dei dati sanitari, vadano nella direzione di semplificare la ricerca e valorizzare il settore affinché il nostro Paese, e la nostra Regione, si posizionino sempre più quale centro di eccellenza in grado di favorire un’attivazione celere di studi e sperimentazioni, requisiti imprescindibili per strutturare la sanità del futuro.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo