Nuovo corso di laurea in Data Science all’Università Milano-Bicocca

Corso di laurea per figure professionali altamente qualificate nella gestione, analisi e valorizzazione dei dati digitali.

Il primo corso di laurea magistrale in Data Science, punta a formare figure professionali altamente qualificate nella gestione, analisi e valorizzazione dei dati digitali. L’innovativo percorso di studi specialistici è parte dell’offerta didattica del Dipartimento di informatica, sistemistica e comunicazione dell’ateneo milanese. Frutto di un accordo tra l’ateneo lombardo e Fastweb, la partnership, siglata a dicembre 2018, ha durata fino al 2020 con possibilità di rinnovo per altri due anni e punta a mettere in campo risorse economiche, personale qualificato e procedure per realizzare una stretta collaborazione tra studenti e azienda e avviare progetti di ricerca e analisi che abbiano uno sbocco immediato nel design di servizi e di prodotti innovativi per gli utenti. Il data scientist negli ultimi anni è una delle figure professionali più ricercate. Deve sapere estrarre dati da un database, leggere e gestire statistiche e performance, aziendali e on line, ma anche muoversi verso nuove complessità, perché se i dati a disposizione dell’azienda aumentano, serve anche qualcuno in grado di creare la giusta infrastruttura per ‘lavorarli’.“La convenzione con Fastweb – afferma Carlo Batini, coordinatore del nuovo corso di laurea magistrale – rafforza le occasioni messe a disposizione degli studenti in termini di casi di studio, data challenge e stimoli ad analizzare i big data in importanti aree applicative”. Nello specifico, l’accordo prevede importanti opportunità per gli studenti, che potranno partecipare a progetti sul campo e stage retribuiti nell’azienda di telecomunicazioni, esperienze finalizzate poi all’elaborazione delle tesi di laurea.

Fastweb metterà a disposizione contributi economici allo studio e premi di laurea, le proprie competenze e conoscenze per l’organizzazione di seminari, con esperti di livello nazionale o internazionale, sulle tematiche del corso di laurea. Allo stesso tempo, la convenzione prevede che anche i dipendenti dell’azienda partner possano iscriversi a singoli insegnamenti del corso. La collaborazione con l’Ateneo si inserisce all’interno del più ampio programma di open Innovation che l’azienda ha deciso di adottare, nella convinzione che l’innovazione sia una delle leve fondamentali per fornire servizi e prodotti migliori ai propri clienti. Come altre big company poi l’azienda punta a coltivare risorse di qualità che potrebbero un giorno entrare in azienda con un bagaglio aggiornato e all’avanguardia di conoscenze e competenze.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo