Parlamento europeo: un budget di 200 miliardi per ricerca e innovazione

Sono in corso le discussioni sul bilancio per il prossimo programma di finanziamento R&I dell’UE con un budget di 200 miliardi.

Alcuni deputati del Parlamento europeo hanno dichiarato la necessità di un budget di 200 miliardi di euro per il prossimo programma di finanziamento scientifico dell’Unione europea, un incremento fondamentale per affrontare le sfide future in termini di ricerca e innovazione.

Tuttavia, le richieste di un aumento così significativo del budget di Horizon Europe, che attualmente è di 95,5 miliardi di euro per il prossimo programma quadro, potrebbero essere oggetto di dibattito, poiché alcuni Stati membri dell’UE sono diventati più cauti riguardo ai finanziamenti.

Gli appelli per un budget più sostanziale sono stati presentati in vari eventi, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’innovazione per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, l’alimentazione sostenibile e l’autonomia strategica dell’UE. Tuttavia, la Commissione europea non ha ancora formulato una proposta definitiva per il prossimo programma di finanziamento e saranno i negoziati tra il Parlamento, gli Stati membri e la Commissione europea a determinare il budget finale. La sfida principale sarà bilanciare le ambiziose priorità dell’UE con le restrizioni finanziarie degli Stati membri.

Per raggiungere l’approvazione di un budget di 200 miliardi di euro da destinare al programma di ricerca e innovazione, gli esperti sottolineano la necessità di trovare un equilibrio tra gli investimenti pubblici e quelli privati per garantire che l’UE possa rimanere un leader tecnologico globale.

In generale, le discussioni sul bilancio di Horizon Europe sono complesse e coinvolgono diverse parti interessate, compreso il Parlamento, gli Stati membri e la Commissione europea. Mentre gli appelli per un budget più elevato sono stati accolti positivamente in alcune cerchie, la sfida principale sarà trovare una soluzione che soddisfi tutte le esigenze e le restrizioni finanziarie.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo