PNRR: 8,5 milioni per valorizzare i brevetti con i progetti POC

Elevata partecipazione al bando per la concessione di finanziamenti per programmi di valorizzazione dei brevetti.

Saranno finanziate le attività di valorizzazione dei brevetti promosse dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, attraverso i progetti PoC (proof of concept).

I Programmi di valorizzazione devono essere finalizzati alla realizzazione di progetti di PoC diretti alla valorizzazione di brevetti e domande di brevetto attraverso l’incremento del livello di maturità tecnologica secondo la scala di TRL – Technology readiness levels.

Sono ammissibili al bando:

  • brevetti nazionali, europei ed internazionali concessi a partire dal 1° gennaio 2019;
  • domande nazionali di brevetto per invenzione industriale depositate dal 1° gennaio 2018 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • domande di brevetto europeo o domande internazionali di brevetto depositate dal 1° gennaio 2018, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichino la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Il termine per presentare le domande, tramite il portale Invitalia, è stato posticipato al 14 novembre 2022.
Maggiori informazioni e il bando completo al seguente link.

PARTECIPAZIONE

È stata riscontrata un’elevata partecipazione ai due bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per finanziare progetti Proof of Concept e di potenziamento degli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) presentati da Università, Enti pubblici di ricerca e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).

Complessivmanete sono state inviate 326 proposte, di cui 233 per il bando PoC. I soggetti coinvolti sono 74 sul bando per il potenziamento degli UTT e 53 sul bando POC.

I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 2025.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo