PNRR: al via il bando per un ecosistema sanitario innovativo

È stato pubblicato il bando del Ministero della Salute all’interno del piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

Il bando intende raccogliere manifestazioni di interesse per concretizzare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la costruzione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nel contesto del Servizio sanitario nazionale, combinando le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia, stimolando la collaborazione tra enti pubblici e privati.

Il bando finanzierà due macro-azioni:

  1. costruzione di una rete di centri di trasferimento tecnologico (NTT);
  2. rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di 3 Hub life science (LSH) distribuiti nelle diverse parti del Paese e operanti nei settori delle Terapie Avanzate, della Diagnostica Avanzata e della Digital Health per la medicina di prossimità.

I soggetti che possono candidarsi sono:

  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
  • Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
  • Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;
  • Istituto Superiore di Sanità;
  • Istituto Nazionale Assicurazione infortuni sul Lavoro;
  • strutture del Servizio Sanitario Nazionale afferenti a una Regione o Provincia Autonoma, attraverso la Regione in qualità di Destinatario Istituzionale;
  • Università;
  • enti pubblici di ricerca;
  • soggetti privati no profit che rispettano la normativa vigente in materia di aiuti di Stato.

Il budget a disposizione ammonta a 100 milioni di euro e prevede una modalità di candidatura a due fasi, che include la manifestazione di interesse e la proposta progettuale.

I soggetti ammessi dovranno finalizzare la proposta progettuale e la loro forma di collaborazione, individuando il soggetto che svolgerà il ruolo di Ente coordinatore/Hub e che fungerà da Soggetto proponente della proposta progettuale. 

La scadenza per presentare le manifestazioni di interesse è il 9 giugno 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.
 
 

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo