PNRR: al via il bando per un ecosistema sanitario innovativo

È stato pubblicato il bando del Ministero della Salute all’interno del piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

Il bando intende raccogliere manifestazioni di interesse per concretizzare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la costruzione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nel contesto del Servizio sanitario nazionale, combinando le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia, stimolando la collaborazione tra enti pubblici e privati.

Il bando finanzierà due macro-azioni:

  1. costruzione di una rete di centri di trasferimento tecnologico (NTT);
  2. rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di 3 Hub life science (LSH) distribuiti nelle diverse parti del Paese e operanti nei settori delle Terapie Avanzate, della Diagnostica Avanzata e della Digital Health per la medicina di prossimità.

I soggetti che possono candidarsi sono:

  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
  • Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
  • Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;
  • Istituto Superiore di Sanità;
  • Istituto Nazionale Assicurazione infortuni sul Lavoro;
  • strutture del Servizio Sanitario Nazionale afferenti a una Regione o Provincia Autonoma, attraverso la Regione in qualità di Destinatario Istituzionale;
  • Università;
  • enti pubblici di ricerca;
  • soggetti privati no profit che rispettano la normativa vigente in materia di aiuti di Stato.

Il budget a disposizione ammonta a 100 milioni di euro e prevede una modalità di candidatura a due fasi, che include la manifestazione di interesse e la proposta progettuale.

I soggetti ammessi dovranno finalizzare la proposta progettuale e la loro forma di collaborazione, individuando il soggetto che svolgerà il ruolo di Ente coordinatore/Hub e che fungerà da Soggetto proponente della proposta progettuale. 

La scadenza per presentare le manifestazioni di interesse è il 9 giugno 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.
 
 

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo