PNRR: al via il bando per un ecosistema sanitario innovativo

È stato pubblicato il bando del Ministero della Salute all’interno del piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

Il bando intende raccogliere manifestazioni di interesse per concretizzare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la costruzione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nel contesto del Servizio sanitario nazionale, combinando le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia, stimolando la collaborazione tra enti pubblici e privati.

Il bando finanzierà due macro-azioni:

  1. costruzione di una rete di centri di trasferimento tecnologico (NTT);
  2. rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di 3 Hub life science (LSH) distribuiti nelle diverse parti del Paese e operanti nei settori delle Terapie Avanzate, della Diagnostica Avanzata e della Digital Health per la medicina di prossimità.

I soggetti che possono candidarsi sono:

  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
  • Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
  • Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;
  • Istituto Superiore di Sanità;
  • Istituto Nazionale Assicurazione infortuni sul Lavoro;
  • strutture del Servizio Sanitario Nazionale afferenti a una Regione o Provincia Autonoma, attraverso la Regione in qualità di Destinatario Istituzionale;
  • Università;
  • enti pubblici di ricerca;
  • soggetti privati no profit che rispettano la normativa vigente in materia di aiuti di Stato.

Il budget a disposizione ammonta a 100 milioni di euro e prevede una modalità di candidatura a due fasi, che include la manifestazione di interesse e la proposta progettuale.

I soggetti ammessi dovranno finalizzare la proposta progettuale e la loro forma di collaborazione, individuando il soggetto che svolgerà il ruolo di Ente coordinatore/Hub e che fungerà da Soggetto proponente della proposta progettuale. 

La scadenza per presentare le manifestazioni di interesse è il 9 giugno 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.
 
 

 

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo