PNRR: il primo bando MinSal che sostiene la ricerca biomedica

Il 27 aprile si apre il bando del Ministero della Salute che finanzia la ricerca biomedica in Italia con oltre 262 milioni di euro.

I 262 milioni di euro che il Ministero della Salute metterà a disposizione del sistema della ricerca biomedica in Italia, in linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), saranno ripartiti tra:

  • Proof of Concept: 50 milioni di euro per progetti che intendono colmare il divario tra ricerca e industria;
  • malattie rare: 50 milioni di euro per potenziare la capacità di risposta dei centri di eccellenza italiani e modelli innovativi che migliorino la qualità della presa in carico (esclusi i tumori rari, che saranno oggetto di un avviso successivo);
  • malattie croniche non trasmissibili: 162 milioni di euro per progetti di ricerca su fattori di rischio e prevenzione, eziopatogenesi e meccanismi di malattia, per fronteggiare l’alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali.

Le proposte di progetto, di durata biennale, potranno esser presentati da:

  • destinatari istituzionali che sono anche capofila del progetto, e cioè
    1. Regioni e Province Autonome
    2. ISS
    3. Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro
    4. Agenzia per i servizi sanitari regionali
    5. Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati
    6. Istituti zooprofilattici sperimentali
  • Aziende Ospedaliere;
  • Aziende Sanitarie Locali;
  • Aziende Ospedaliere Universitarie;
  • Altri Enti del SSN, con esclusione di strutture private accreditate con il SSN;
  • Università;
  • Enti di ricerca pubblici;
  • Soggetti privati No Profit.

I progetti dovranno assegnare almeno il 40% del finanziamento ai soggetti con una  organizzazione stabile delle attività di ricerca nel Mezzogiorno e garantire almeno il 30% di ricercatrici collaboratrici principali. Inoltre, si dovranno rispettare le quote per i giovani ricercatori previste dal bando.

Entro il 6 maggio sarà possibile effettuare l’accreditamento online dei ricercatori come principal investigator e come ricercatore collaboratore, mentre entro il 16 maggio il ricercatore proponente dovrà presentare la letter of intent e inviare telematicamente il modello di presentazione delle domande. Dal 17 al 26 maggio 2022 il soggetto proponente potrà accettare la presentazione delle letter of intent e in tal caso deve procedere all’invio di conferma al Ministero della salute.

Il Ministero ha annunciato che entro il 2023 sarà pubblicato un secondo bando di pari importo.

Maggiori informazioni al seguente link.
Ulteriori dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo