Poli europei dell’innovazione digitale: ecco la selezione della Commissione

Un passo avanti nella promozione della competitività digitale dell’UE a livello globale.

La Commissione Europea ha pubblicato la selezione dei poli europei dell’innovazione digitale, che andranno a creare la rete iniziale di poli che collaboreranno e contribuiranno allo sviluppo dell’ecosistema digitale europeo nell’ambito del programma Digital Europe.

I poli selezionati (136 dal primo bando e 15 dal secondo) saranno fondamentali per promuovere l’innovazione, lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e il progresso digitale in tutti i settori dell’economia europea.

La Commissione ha poi deciso di attribuire il seal of excellence ai poli che, pur avendo superato tutte le soglie di valutazione, non hanno potuto essere finanziati a causa della mancanza di fondi.

Gli EDIH italiani ammessi al finanziamento sono 13:

  • ER2Digit (Emilia-Romagna Regional Ecosystem of Digital Innovation);
  • ARTES 5.0 (ARTES 5.0 Restart Italy);
  • DIHCUBE (Digital Italian Hub for ConstrUction and Built Environment);
  • HSL (HERITAGE SMARTLAB);
  • P.R.I.D.E. (POLO REGIONALE PER L’INNOVAZIONE DIGITALE EVOLUTA);
  • CETMA-DIHSME (CETMA-Digital Innovation Hub for SMEs);
  • DANTE (Digital Solutions for a Healthy, Active and Smart LIFE);
  • EXPAND (EXtended Piedmont and Aosta valley Network for Digitalization);
  • I-NEST (Italian National hub Enabling and Enhancing networked applications & Services for digitally Transforming
  • SMEs and Public Administrations);
  • EDIH4Marche;
  • MicroCyber;
  • Tuscany X.0 (Tuscany EU Digital Innovation Hub);
  • CHEDIH (Circular Health European Digital Innovation Hub);

Gli EDIH italiani che hanno ricevuto un marchio di eccellenza sono invece 24.

Maggiori dettagli qui.

Gli EDIH sono sportelli unici che aiutano le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e a diventare più competitive. L’obiettivo principale di questi poli è assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI e alla pubblica amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate (AI, cybersecurity ecc).

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo