Premio “Lombardia è ricerca”

assegno da un milione a chi eccelle nella medicina di precisione

Sarà la medicina di precisione il focus dell’edizione 2018 del premio internazionale “Lombardia è ricerca”. A deciderlo la giunta regionale lombarda, che ha assegnato un riconoscimento da 1 milione di euro e ha definito il nuovo regolamento. La cerimonia di consegna si terrà il prossimo 8 novembre, data della Giornata della Ricerca istituita da Regione Lombardia in memoria di Umberto Veronesi, nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa.

L’ambito al quale si guarderà per selezionare le ricerche con maggiore impatto sulla qualità della vita dei cittadini rimane quello delle Scienze della Vita. La giunta regionale sarà però chiamata ogni anno entro gennaio a stabilire verso quale settore particolare delle suddette scienze orientare il premio. Quest’anno la scelta è caduta sulla medicina di precisione, che ha come obiettivo un intervento il più preciso possibile sulle alterazioni specifiche provocate da una determinata malattia in un paziente, grazie soprattutto a screening genetici, metabolici, proteici.

Al premio “Lombardia è ricerca” possono concorrere scienziati in attività e può essere conferito a una singola persona o a un gruppo di ricerca. Non sono ammesse autocandidature. Le candidature al premio possono essere presentate da tutti gli scienziati compresi nella lista “top italian scientists”, se presentano un H-index pari o superiore a 50: dunque da un parterre potenziale di oltre mille ricercatori di eccellenza. Tra le novità di questa seconda edizione, la possibilità di proporre candidature anche da parte delle maggiori Accademie, istituzioni e società scientifiche nazionali, europee e internazionali.

A questo link maggiori informazioni sul premio.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo