Progetto EUCAIM: lanciata l’open call sulla ricerca sul cancro e l’uso dell’IA

Il termine ultimo per candidarsi e rispondere al bando del progetto EUCAIM è fissato al 10 giugno 2024

Nell’ambito del progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM), è stata lanciata un’open call per i nuovi soggetti che intendono unirsi al consorzio, con scadenza per partecipare fissata al 10 giugno 2024.

L’obiettivo di EUCAIM è quello di costituire Cancer Image Europe, un’infrastruttura digitale paneuropea che raccolga immagini radiologiche e di medicina nucleare legate al cancro, con le relative informazioni, da utilizzarsi come base documentale per lo sviluppo di strumenti per la medicina di precisione basati sull’Intelligenza Artificiale.

Gli obiettivi specifici del bando riguardano:

  1. Integrare nuovi detentori di dati di immagini sul cancro, aumentando l’estensione geografica, le modalità dei dati o i bersagli tumorali.
  2. Includere nuovi algoritmi di intelligenza artificiale affidabili, addestrati sui dati di immagini sul cancro del repository.

Per raggiungere tali obiettivi, i nuovi beneficiari dovranno prevedere l’integrazione di dati e presentare dei casi d’uso scientifici e/o clinici, ovvero scenari reali di utilizzo della piattaforma Cancer Image Europe per affrontare casistiche in cui l’accesso e il riutilizzo di grandi quantità di dati sul cancro possono migliorare i risultati per i pazienti.

I candidati devono essere persone giuridiche e possono appartenere a uno o a entrambi i seguenti gruppi:

  • Data holders: organizzazioni che forniscono i dati.
  • Data users che desiderano sviluppare, addestrare, confrontare e/o convalidare algoritmi di IA.

Il budget disponibile è di € 3.852.000, di cui 1.926.000 EUR di contributo europeo. Si prevede un cofinanziamento da parte dei beneficiari.
Tutti i candidati devono essere idonei a ricevere un finanziamento nell’ambito del Programma Europa Digitale.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo