Progetto EUCAIM: lanciata l’open call sulla ricerca sul cancro e l’uso dell’IA

Il termine ultimo per candidarsi e rispondere al bando del progetto EUCAIM è fissato al 10 giugno 2024

Nell’ambito del progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM), è stata lanciata un’open call per i nuovi soggetti che intendono unirsi al consorzio, con scadenza per partecipare fissata al 10 giugno 2024.

L’obiettivo di EUCAIM è quello di costituire Cancer Image Europe, un’infrastruttura digitale paneuropea che raccolga immagini radiologiche e di medicina nucleare legate al cancro, con le relative informazioni, da utilizzarsi come base documentale per lo sviluppo di strumenti per la medicina di precisione basati sull’Intelligenza Artificiale.

Gli obiettivi specifici del bando riguardano:

  1. Integrare nuovi detentori di dati di immagini sul cancro, aumentando l’estensione geografica, le modalità dei dati o i bersagli tumorali.
  2. Includere nuovi algoritmi di intelligenza artificiale affidabili, addestrati sui dati di immagini sul cancro del repository.

Per raggiungere tali obiettivi, i nuovi beneficiari dovranno prevedere l’integrazione di dati e presentare dei casi d’uso scientifici e/o clinici, ovvero scenari reali di utilizzo della piattaforma Cancer Image Europe per affrontare casistiche in cui l’accesso e il riutilizzo di grandi quantità di dati sul cancro possono migliorare i risultati per i pazienti.

I candidati devono essere persone giuridiche e possono appartenere a uno o a entrambi i seguenti gruppi:

  • Data holders: organizzazioni che forniscono i dati.
  • Data users che desiderano sviluppare, addestrare, confrontare e/o convalidare algoritmi di IA.

Il budget disponibile è di € 3.852.000, di cui 1.926.000 EUR di contributo europeo. Si prevede un cofinanziamento da parte dei beneficiari.
Tutti i candidati devono essere idonei a ricevere un finanziamento nell’ambito del Programma Europa Digitale.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo