Progetto HIBAD – Creare valore dai dati clinici

Venerdì 23 Ottobre il Cluster lombardo scienze della vita ha ospitato l’evento online “Creare valore dai dati clinici: dalla governance della ricerca alle terapie digitali”.

L’evento ha visto la partecipazione delle aziende del partenariato HIBAD (Hub Regionale Integrato BioBanca Analisi Dati e suo Utilizzo Sperimentale) afferenti al cluster e ha raccolto adesioni record per un evento interamente online.

Accanto a una presentazione del progetto HIBAD finanziato nell’ambito della call HUB di Regione Lombardia, Advice Pharma Group ha illustrato le opportunità di collaborazione nell’ambito di HIBAD.

Sfruttando infatti le peculiarità della suite ICELOGIC, HIBAD sarà dotato di un portale connesso ad una libreria di dati con indicizzate tutte le sperimentazioni dei promotori che vorranno condividere i dati con il progetto. ICELOGIC è alla base di tutta l’architettura e, attraverso le e-CRF (Electronic-Case Report Form) create con ICE (Integrated Clinical trial Environment), sarà possibile la standardizzazione dei dati derivanti da diverse fonti.

Un altro punto di forza della soluzione di Advice Pharma è ICE gConsent (Global Informed Consent), il consenso elettronico dinamico, per la raccolta dei consensi come da GDPR. Infine ICE CTMS (Clinical trial Management System) è il modulo in grado di garantire la gestione dei trials e dei KPI per migliorare la governance del sistema.

Il progetto HIBAD parte da due studi di ricerca, ma punta a coinvolgere più stakeholder con mutui vantaggi e sinergie nel progetto, quali: centri di ricerca indipendenti e trial unit dei grandi ospedali, aziende farmaceutiche e biomedicali, CRO nazionali e internazionali.

Gli interessati possono contattare Advice Pharma all’indirizzo massimo.beccaria@advicepharma.com oppure il referente di progetto all’indirizzo s.agrati@biorep.it

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo