Progetto HoCare2.0 – Interreg Central Europe

Nel quadro del progetto europeo HoCare2.0, Regione Lombardia sta applicando la metodologia della co-creazione per l’elaborazione di servizi sanitari innovativi.

La co-creazione è un metodo innovativo di ideazione e sviluppo di servizi al cittadino che prevede il coinvolgimento di più attori tra cui l’utente finale che ne usufruirà.

Regione Lombardia sta contribuendo alla diffusione di questo processo mediante il progetto europeo HoCare 2.0: nel territorio della Val Padana si sta sperimentando il pilota Casa Sicura, un servizio di telemonitoraggio dei parametri vitali di utenti over65 fragili, con cui è possibile raccogliere una quantità di dati maggiore rispetto a quanto finora possibile.

Cosa hanno in comune gli anziani tedeschi, polacchi e italiani? Si ritrovano in un ambiente fortemente digitalizzato che spesso è complesso e difficile da gestire, anche per gli stessi familiari e caregiver. Come possono essere aiutati? Come si può rendere l’assistenza domiciliare più semplice per tutti?

Un modo efficiente è il coinvolgimento degli utenti finali nel procedimento di creazione di prodotti e servizi di assistenza domiciliare, chiedere loro come e cosa migliorare: questo approccio è chiamato co-creazione. Le PMI e gli erogatori di servizi pubblici di sei Paesi europei stanno attualmente testando questo metodo per fornire ad altri un’idea riguardo sfide e buone pratiche.  Come risultato sono state sviluppate diverse soluzioni innovative come app per il miglioramento del benessere sociale e prenotazioni mediche virtuali.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa allegato.

Se vuoi rimanere informato sugli sviluppi di questo progetto e della co-creazione in Lombardia unisciti alla community di HoCAre 2.0 su Open Innovation.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo