Progetto HoCare2.0 – Interreg Central Europe

Nel quadro del progetto europeo HoCare2.0, Regione Lombardia sta applicando la metodologia della co-creazione per l’elaborazione di servizi sanitari innovativi.

La co-creazione è un metodo innovativo di ideazione e sviluppo di servizi al cittadino che prevede il coinvolgimento di più attori tra cui l’utente finale che ne usufruirà.

Regione Lombardia sta contribuendo alla diffusione di questo processo mediante il progetto europeo HoCare 2.0: nel territorio della Val Padana si sta sperimentando il pilota Casa Sicura, un servizio di telemonitoraggio dei parametri vitali di utenti over65 fragili, con cui è possibile raccogliere una quantità di dati maggiore rispetto a quanto finora possibile.

Cosa hanno in comune gli anziani tedeschi, polacchi e italiani? Si ritrovano in un ambiente fortemente digitalizzato che spesso è complesso e difficile da gestire, anche per gli stessi familiari e caregiver. Come possono essere aiutati? Come si può rendere l’assistenza domiciliare più semplice per tutti?

Un modo efficiente è il coinvolgimento degli utenti finali nel procedimento di creazione di prodotti e servizi di assistenza domiciliare, chiedere loro come e cosa migliorare: questo approccio è chiamato co-creazione. Le PMI e gli erogatori di servizi pubblici di sei Paesi europei stanno attualmente testando questo metodo per fornire ad altri un’idea riguardo sfide e buone pratiche.  Come risultato sono state sviluppate diverse soluzioni innovative come app per il miglioramento del benessere sociale e prenotazioni mediche virtuali.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa allegato.

Se vuoi rimanere informato sugli sviluppi di questo progetto e della co-creazione in Lombardia unisciti alla community di HoCAre 2.0 su Open Innovation.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo