COST: due avvisi MUR per l’individuazione di esperti

Il MUR ha aperto le manifestazioni di interesse per esperti nel Review Panel e per il Comitato Scientifico del Programma COST.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca partecipa attivamente al programma intergovernativo COST e ha pubblicato due avvisi per diventare esperti qualificati e unirsi al Review Panel e al Comitato Scientifico del programma.

Candidature per il Review Panel
Gli esperti selezionati potranno contribuire alla valutazione e alla selezione di proposte innovative in vari ambiti disciplinari, assicurando la qualità e il successo del programma.

In particolare, i Review Panel svolgono un ruolo chiave nel garantire la qualità dell’analisi delle proposte e nel risolvere eventuali divergenze di opinioni tra gli Esperti Esterni Indipendenti. Il panel degli esperti è responsabile di:

  • esaminare e approvare i rapporti di valutazione e i voti delle proposte in cui gli esperti esterni indipendenti hanno raggiunto un consenso,
  • gestire le divergenze di opinioni tra gli Esperti Esterni Indipendenti per le proposte in cui non c’è un consenso unanime,
  • assicurare la coerenza nelle valutazioni tra le diverse proposte e gruppi di revisione,
  • identificare proposte con un alto potenziale di impatto o che evidenziano problematiche emergenti o sviluppi futuri rilevanti,
  • preparare una relazione da presentare al Comitato Scientifico COST utilizzando i modelli forniti da COST.

Sono richieste le seguenti qualifiche e requisiti per gli esperti interessati:

  • una solida esperienza nell’ambito disciplinare di riferimento,
  • conoscenza del programma COST e delle Azioni COST,
  • comprensione della differenza tra valutazione e revisione (controllo di qualità),
  • disponibilità a partecipare e lavorare sia da remoto che in loco,
  • nessun coinvolgimento in proposte COST in corso,
  • iscrizione al database degli Esperti COST (e-COST).

Gli ambiti disciplinari richiesti sono:

  • Mathematics
  • Mechanical engineering
  • Environmental / Industrial Biotech
  • Social and Economic Geography
  • Communication
  • Medical and Health Sciences

La nomina degli esperti sarà effettuata dal COST National Coordinator.

Candidature per il Comitato Scientifico
Verrà selezionato un esperto altamente qualificato per diventare membro del Comitato Scientifico del Programma. Il vincitore fornirà consulenza e supervisione per le proposte di COST Action, valutazioni, monitoraggio e valutazione finale delle azioni COST, oltre all’analisi dell’impatto delle azioni concluse.

Il Comitato Scientifico ha un ruolo chiave e una serie di responsabilità, tra cui:

  • adozione di un elenco di proposte di COST Action in risposta alla Open Call annuale.
  • supervisione generale e controllo di qualità delle procedure di valutazione delle proposte e delle azioni COST.
  • fornire consulenza scientifica e tecnologica per la COST Association.

Sono richieste le seguenti qualifiche e requisiti per i candidati interessati:

  • esperienza e competenza come ricercatore o scienziato con una visione ampia del panorama della ricerca europea e internazionale,
  • esperienza nelle procedure di valutazione e/o valutazione di programmi di ricerca, preferibilmente a livello europeo e/o globale,
  • ampia comprensione delle strategie relative a Scienza e Tecnologia a livello nazionale o europeo,
  • conoscenza dell’analisi di impatto.

La posizione nel Comitato Scientifico è onoraria e non prevede alcuna forma di remunerazione. Le spese di viaggio e soggiorno connesse al ruolo saranno rimborsate da COST.

Gli ambiti disciplinari richiesti sono:

  • Environmental engineering
  • Environmental biotechnology
  • Nano-technology
  • Educational sciences (excluding institutional and economic aspects)
  • Law
  • Social and economic geography
  • History and Archeology
  • Languages and literature

Gli interessati di entrambe le posizioni possono mandare la propria candidatura entro il 5 novembre 2023.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo