COST: due avvisi MUR per l’individuazione di esperti

Il MUR ha aperto le manifestazioni di interesse per esperti nel Review Panel e per il Comitato Scientifico del Programma COST.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca partecipa attivamente al programma intergovernativo COST e ha pubblicato due avvisi per diventare esperti qualificati e unirsi al Review Panel e al Comitato Scientifico del programma.

Candidature per il Review Panel
Gli esperti selezionati potranno contribuire alla valutazione e alla selezione di proposte innovative in vari ambiti disciplinari, assicurando la qualità e il successo del programma.

In particolare, i Review Panel svolgono un ruolo chiave nel garantire la qualità dell’analisi delle proposte e nel risolvere eventuali divergenze di opinioni tra gli Esperti Esterni Indipendenti. Il panel degli esperti è responsabile di:

  • esaminare e approvare i rapporti di valutazione e i voti delle proposte in cui gli esperti esterni indipendenti hanno raggiunto un consenso,
  • gestire le divergenze di opinioni tra gli Esperti Esterni Indipendenti per le proposte in cui non c’è un consenso unanime,
  • assicurare la coerenza nelle valutazioni tra le diverse proposte e gruppi di revisione,
  • identificare proposte con un alto potenziale di impatto o che evidenziano problematiche emergenti o sviluppi futuri rilevanti,
  • preparare una relazione da presentare al Comitato Scientifico COST utilizzando i modelli forniti da COST.

Sono richieste le seguenti qualifiche e requisiti per gli esperti interessati:

  • una solida esperienza nell’ambito disciplinare di riferimento,
  • conoscenza del programma COST e delle Azioni COST,
  • comprensione della differenza tra valutazione e revisione (controllo di qualità),
  • disponibilità a partecipare e lavorare sia da remoto che in loco,
  • nessun coinvolgimento in proposte COST in corso,
  • iscrizione al database degli Esperti COST (e-COST).

Gli ambiti disciplinari richiesti sono:

  • Mathematics
  • Mechanical engineering
  • Environmental / Industrial Biotech
  • Social and Economic Geography
  • Communication
  • Medical and Health Sciences

La nomina degli esperti sarà effettuata dal COST National Coordinator.

Candidature per il Comitato Scientifico
Verrà selezionato un esperto altamente qualificato per diventare membro del Comitato Scientifico del Programma. Il vincitore fornirà consulenza e supervisione per le proposte di COST Action, valutazioni, monitoraggio e valutazione finale delle azioni COST, oltre all’analisi dell’impatto delle azioni concluse.

Il Comitato Scientifico ha un ruolo chiave e una serie di responsabilità, tra cui:

  • adozione di un elenco di proposte di COST Action in risposta alla Open Call annuale.
  • supervisione generale e controllo di qualità delle procedure di valutazione delle proposte e delle azioni COST.
  • fornire consulenza scientifica e tecnologica per la COST Association.

Sono richieste le seguenti qualifiche e requisiti per i candidati interessati:

  • esperienza e competenza come ricercatore o scienziato con una visione ampia del panorama della ricerca europea e internazionale,
  • esperienza nelle procedure di valutazione e/o valutazione di programmi di ricerca, preferibilmente a livello europeo e/o globale,
  • ampia comprensione delle strategie relative a Scienza e Tecnologia a livello nazionale o europeo,
  • conoscenza dell’analisi di impatto.

La posizione nel Comitato Scientifico è onoraria e non prevede alcuna forma di remunerazione. Le spese di viaggio e soggiorno connesse al ruolo saranno rimborsate da COST.

Gli ambiti disciplinari richiesti sono:

  • Environmental engineering
  • Environmental biotechnology
  • Nano-technology
  • Educational sciences (excluding institutional and economic aspects)
  • Law
  • Social and economic geography
  • History and Archeology
  • Languages and literature

Gli interessati di entrambe le posizioni possono mandare la propria candidatura entro il 5 novembre 2023.

Maggiori informazioni qui.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo