COST: due avvisi MUR per l’individuazione di esperti

Il MUR ha aperto le manifestazioni di interesse per esperti nel Review Panel e per il Comitato Scientifico del Programma COST.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca partecipa attivamente al programma intergovernativo COST e ha pubblicato due avvisi per diventare esperti qualificati e unirsi al Review Panel e al Comitato Scientifico del programma.

Candidature per il Review Panel
Gli esperti selezionati potranno contribuire alla valutazione e alla selezione di proposte innovative in vari ambiti disciplinari, assicurando la qualità e il successo del programma.

In particolare, i Review Panel svolgono un ruolo chiave nel garantire la qualità dell’analisi delle proposte e nel risolvere eventuali divergenze di opinioni tra gli Esperti Esterni Indipendenti. Il panel degli esperti è responsabile di:

  • esaminare e approvare i rapporti di valutazione e i voti delle proposte in cui gli esperti esterni indipendenti hanno raggiunto un consenso,
  • gestire le divergenze di opinioni tra gli Esperti Esterni Indipendenti per le proposte in cui non c’è un consenso unanime,
  • assicurare la coerenza nelle valutazioni tra le diverse proposte e gruppi di revisione,
  • identificare proposte con un alto potenziale di impatto o che evidenziano problematiche emergenti o sviluppi futuri rilevanti,
  • preparare una relazione da presentare al Comitato Scientifico COST utilizzando i modelli forniti da COST.

Sono richieste le seguenti qualifiche e requisiti per gli esperti interessati:

  • una solida esperienza nell’ambito disciplinare di riferimento,
  • conoscenza del programma COST e delle Azioni COST,
  • comprensione della differenza tra valutazione e revisione (controllo di qualità),
  • disponibilità a partecipare e lavorare sia da remoto che in loco,
  • nessun coinvolgimento in proposte COST in corso,
  • iscrizione al database degli Esperti COST (e-COST).

Gli ambiti disciplinari richiesti sono:

  • Mathematics
  • Mechanical engineering
  • Environmental / Industrial Biotech
  • Social and Economic Geography
  • Communication
  • Medical and Health Sciences

La nomina degli esperti sarà effettuata dal COST National Coordinator.

Candidature per il Comitato Scientifico
Verrà selezionato un esperto altamente qualificato per diventare membro del Comitato Scientifico del Programma. Il vincitore fornirà consulenza e supervisione per le proposte di COST Action, valutazioni, monitoraggio e valutazione finale delle azioni COST, oltre all’analisi dell’impatto delle azioni concluse.

Il Comitato Scientifico ha un ruolo chiave e una serie di responsabilità, tra cui:

  • adozione di un elenco di proposte di COST Action in risposta alla Open Call annuale.
  • supervisione generale e controllo di qualità delle procedure di valutazione delle proposte e delle azioni COST.
  • fornire consulenza scientifica e tecnologica per la COST Association.

Sono richieste le seguenti qualifiche e requisiti per i candidati interessati:

  • esperienza e competenza come ricercatore o scienziato con una visione ampia del panorama della ricerca europea e internazionale,
  • esperienza nelle procedure di valutazione e/o valutazione di programmi di ricerca, preferibilmente a livello europeo e/o globale,
  • ampia comprensione delle strategie relative a Scienza e Tecnologia a livello nazionale o europeo,
  • conoscenza dell’analisi di impatto.

La posizione nel Comitato Scientifico è onoraria e non prevede alcuna forma di remunerazione. Le spese di viaggio e soggiorno connesse al ruolo saranno rimborsate da COST.

Gli ambiti disciplinari richiesti sono:

  • Environmental engineering
  • Environmental biotechnology
  • Nano-technology
  • Educational sciences (excluding institutional and economic aspects)
  • Law
  • Social and economic geography
  • History and Archeology
  • Languages and literature

Gli interessati di entrambe le posizioni possono mandare la propria candidatura entro il 5 novembre 2023.

Maggiori informazioni qui.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo