Programma di ospitalità di ricercatori italiani presso il Technion di Haifa nel 2021

L’ASST di Pavia ha ricevuto l’invito dal Technion – Israel Institute of Technology – per ospitare dei ricercatori italiani delle scienze della vita in Israele per 4 mesi. C’è tempo fino al 30 dicembre.

Nel 2015 è stato avviato un programma congiunto tra il Consiglio per l’Educazione Superiore d’Israele e il Governo Italiano per la promozione e il rafforzamento dei legami nel campo della ricerca fra i due Paesi. 

L’invito è indirizzato ai rappresentanti delle università che intendono presentare la candidatura di un ricercatore italiano che vorrebbero fosse ospitato per un periodo di almeno 4 mesi nel corso dell’anno 2021. 

Il valore della borsa sarà deciso secondo criteri accademici dai professori della facoltà ospitante.

Si porrà un’attenzione particolare alla potenzialità della collaborazione richiesta, in previsione di ulteriori future attività congiunte.

Uno degli elementi considerati sarà legato alle infrastrutture di ricerca comuni tra i due istituti.

Si precisa che il ricercatore non avrà titolo per ricevere la borsa se, nel periodo in oggetto, fosse in vacanza senza stipendio o in periodo sabbatico.

L’avvio del programma è condizionato dalla possibilità di circolazione tra i due Paesi, dovuta alla pandemia del Coronavirus.

Sarà istituita una commissione giudicatrice, costituita da rappresentanti di ciascuna delle università coinvolte nella ricerca che opererà secondo i principi decisi del Planning and Budgeting Committee.

Presentazione delle proposte

Il rappresentante della facoltà proponente dovrà inviare la proposta e le autorizzazioni e documenti in relazione ai criteri dettagliati.

Le propose dovranno essere inviate via mail in un unico file PDF che recherà il nome del presentatore:

  1. il frontespizio dovrà recare le informazioni sull’affiliazione istituzionale, il background e il grado accademico, come si usa sulla prima pagina di un curriculum scientifico;
  2. una biografia di massimo mezza pagina del ricercatore;
  3. l’elenco delle pubblicazioni degli ultimi cinque anni;
  4. il piano di ricerca (massimo due pagine);
  5. una lettera del dipartimento ospitante in Israele che sostiene la richiesta;
  6. il programma del piano di collaborazione necessario per arrivare a una collaborazione a lungo termine e le potenziali fonti di finanziamento.

Il termine ultimo per inviare le proposte è il 30 dicembre 2020.

Le proposte devono essere inviate a

Ayele Kattalan – kAyelet@technion.ac.il oppure a

Pazot Karouby Gil evpr.officehead@technion.ac.il.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo