Programma Fight Kids Cancer: nuovo bando.

Online bando per nuovi progetti di ricerca nel campo del cancro pediatrico.

Fight Kids Cancer è il programma che mira a sostenere iniziative di ricerca pan-europee innovative nel campo del cancro pediatrico. 

Il bando mira a superare la mancanza strutturale di ricerca dedicata ai tumori pediatrici, assicurando risorse ricorrenti per i migliori progetti di ricerca europei ogni anno, nonché a promuovere legami di lavoro più stretti tra i ricercatori di base e clinici.

In particolare, saranno finanziati nuovi progetti di ricerca che propongano interventi innovativi o approcci verso un nuovo trattamento (ad esempio, farmaci innovativi, intelligenza artificiale, imaging, radioterapia…), in due categorie:    

  1. sperimentazioni cliniche di fase iniziale per valutare terapie innovative per bambini e adolescenti con il cancro;
  2. progetti di ricerca traslazionale che riguardano i tumori dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il budget massimo è di 4 milioni di euro, di cui massimo 1,5 milioni di euro per progetto nella categoria 1 e massimo 500,000 euro per progetto nella categoria 2.

Il bando prevede due fasi:

  1. manifestazione di interesse, con scadenza 30 novembre 2021;
  2. invio della proposta completa, solo per i selezionati della prima fase, con scadenza 01 aprile 2022.

L’istituzione capofila deve essere un’organizzazione di ricerca, preferibilmente con ricerche già avviate nel campo del cancro pediatrico, situata in uno dei paesi ammissibili: 27 Stati membri (ad eccezione della Repubblica Ceca), Regno Unito, Islanda, Svizzera, Israele e Norvegia. I partner di progetto possono invece provenire da campi di competenza correlati, a condizione che operino senza scopo di lucro.

Le candidature vanno inviate tramite l’ESF on-line submission system, che sarà attivo a partire da novembre 2021.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo