Programma Fight Kids Cancer: nuovo bando.

Online bando per nuovi progetti di ricerca nel campo del cancro pediatrico.

Fight Kids Cancer è il programma che mira a sostenere iniziative di ricerca pan-europee innovative nel campo del cancro pediatrico. 

Il bando mira a superare la mancanza strutturale di ricerca dedicata ai tumori pediatrici, assicurando risorse ricorrenti per i migliori progetti di ricerca europei ogni anno, nonché a promuovere legami di lavoro più stretti tra i ricercatori di base e clinici.

In particolare, saranno finanziati nuovi progetti di ricerca che propongano interventi innovativi o approcci verso un nuovo trattamento (ad esempio, farmaci innovativi, intelligenza artificiale, imaging, radioterapia…), in due categorie:    

  1. sperimentazioni cliniche di fase iniziale per valutare terapie innovative per bambini e adolescenti con il cancro;
  2. progetti di ricerca traslazionale che riguardano i tumori dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il budget massimo è di 4 milioni di euro, di cui massimo 1,5 milioni di euro per progetto nella categoria 1 e massimo 500,000 euro per progetto nella categoria 2.

Il bando prevede due fasi:

  1. manifestazione di interesse, con scadenza 30 novembre 2021;
  2. invio della proposta completa, solo per i selezionati della prima fase, con scadenza 01 aprile 2022.

L’istituzione capofila deve essere un’organizzazione di ricerca, preferibilmente con ricerche già avviate nel campo del cancro pediatrico, situata in uno dei paesi ammissibili: 27 Stati membri (ad eccezione della Repubblica Ceca), Regno Unito, Islanda, Svizzera, Israele e Norvegia. I partner di progetto possono invece provenire da campi di competenza correlati, a condizione che operino senza scopo di lucro.

Le candidature vanno inviate tramite l’ESF on-line submission system, che sarà attivo a partire da novembre 2021.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo