Programma Fight Kids Cancer: nuovo bando.

Online bando per nuovi progetti di ricerca nel campo del cancro pediatrico.

Fight Kids Cancer è il programma che mira a sostenere iniziative di ricerca pan-europee innovative nel campo del cancro pediatrico. 

Il bando mira a superare la mancanza strutturale di ricerca dedicata ai tumori pediatrici, assicurando risorse ricorrenti per i migliori progetti di ricerca europei ogni anno, nonché a promuovere legami di lavoro più stretti tra i ricercatori di base e clinici.

In particolare, saranno finanziati nuovi progetti di ricerca che propongano interventi innovativi o approcci verso un nuovo trattamento (ad esempio, farmaci innovativi, intelligenza artificiale, imaging, radioterapia…), in due categorie:    

  1. sperimentazioni cliniche di fase iniziale per valutare terapie innovative per bambini e adolescenti con il cancro;
  2. progetti di ricerca traslazionale che riguardano i tumori dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il budget massimo è di 4 milioni di euro, di cui massimo 1,5 milioni di euro per progetto nella categoria 1 e massimo 500,000 euro per progetto nella categoria 2.

Il bando prevede due fasi:

  1. manifestazione di interesse, con scadenza 30 novembre 2021;
  2. invio della proposta completa, solo per i selezionati della prima fase, con scadenza 01 aprile 2022.

L’istituzione capofila deve essere un’organizzazione di ricerca, preferibilmente con ricerche già avviate nel campo del cancro pediatrico, situata in uno dei paesi ammissibili: 27 Stati membri (ad eccezione della Repubblica Ceca), Regno Unito, Islanda, Svizzera, Israele e Norvegia. I partner di progetto possono invece provenire da campi di competenza correlati, a condizione che operino senza scopo di lucro.

Le candidature vanno inviate tramite l’ESF on-line submission system, che sarà attivo a partire da novembre 2021.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo