Programma strategico triennale

Avviata la consultazione pubblica

Il 6 aprile 2017, nell’ambito della giornata di insediamento della Cabina di regia interassessorile, è stato avviato il percorso per giungere alla definizione del Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico previsto dalla l.r. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.


Attraverso la più ampia partecipazione di tutti gli attori dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, la Giunta regionale proporrà al Consiglio regionale l’approvazione del programma triennale nel cui ambito sono definiti:

1. il quadro previsionale degli interventi da realizzare;
2. le risorse necessarie;
3. i risultati attesi.

Il programma strategico sarà l’elemento di sintesi di tutti gli interventi regionali previsti nel triennio 2018/2020, a partire da un’analisi puntuale di trend (assets allocation efficency) e predittiva (needs and trends) rispetto alle iniziative di ricerca e innovazione di maggior successo.


Il lavoro iniziato sui 5 tavoli – dedicati a Digital security compliance, Data driven innovation, Open Economy, Responsible Research and Innovation, Lombardia R&I 2020 – prosegue sulla Piattaforma.

L’obiettivo è definire un programma d’azione partecipato e individuare insieme le priorità di intervento pubblico su questi snodi fondamentali per il futuro del territorio, lombardo e non solo.


La consultazione proseguirà on line per tutto il mese di maggio. Entro il mese di luglio la Giunta regionale adotterà le linee di indirizzo per la proposta di Programma strategico.


Per maggiori informazioni e per partecipare alle discussioni clicca qui

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo