Programma strategico triennale

Avviata la consultazione pubblica

Il 6 aprile 2017, nell’ambito della giornata di insediamento della Cabina di regia interassessorile, è stato avviato il percorso per giungere alla definizione del Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico previsto dalla l.r. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.


Attraverso la più ampia partecipazione di tutti gli attori dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, la Giunta regionale proporrà al Consiglio regionale l’approvazione del programma triennale nel cui ambito sono definiti:

1. il quadro previsionale degli interventi da realizzare;
2. le risorse necessarie;
3. i risultati attesi.

Il programma strategico sarà l’elemento di sintesi di tutti gli interventi regionali previsti nel triennio 2018/2020, a partire da un’analisi puntuale di trend (assets allocation efficency) e predittiva (needs and trends) rispetto alle iniziative di ricerca e innovazione di maggior successo.


Il lavoro iniziato sui 5 tavoli – dedicati a Digital security compliance, Data driven innovation, Open Economy, Responsible Research and Innovation, Lombardia R&I 2020 – prosegue sulla Piattaforma.

L’obiettivo è definire un programma d’azione partecipato e individuare insieme le priorità di intervento pubblico su questi snodi fondamentali per il futuro del territorio, lombardo e non solo.


La consultazione proseguirà on line per tutto il mese di maggio. Entro il mese di luglio la Giunta regionale adotterà le linee di indirizzo per la proposta di Programma strategico.


Per maggiori informazioni e per partecipare alle discussioni clicca qui

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo