Programma strategico triennale

Avviata la consultazione pubblica

Il 6 aprile 2017, nell’ambito della giornata di insediamento della Cabina di regia interassessorile, è stato avviato il percorso per giungere alla definizione del Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico previsto dalla l.r. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.


Attraverso la più ampia partecipazione di tutti gli attori dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, la Giunta regionale proporrà al Consiglio regionale l’approvazione del programma triennale nel cui ambito sono definiti:

1. il quadro previsionale degli interventi da realizzare;
2. le risorse necessarie;
3. i risultati attesi.

Il programma strategico sarà l’elemento di sintesi di tutti gli interventi regionali previsti nel triennio 2018/2020, a partire da un’analisi puntuale di trend (assets allocation efficency) e predittiva (needs and trends) rispetto alle iniziative di ricerca e innovazione di maggior successo.


Il lavoro iniziato sui 5 tavoli – dedicati a Digital security compliance, Data driven innovation, Open Economy, Responsible Research and Innovation, Lombardia R&I 2020 – prosegue sulla Piattaforma.

L’obiettivo è definire un programma d’azione partecipato e individuare insieme le priorità di intervento pubblico su questi snodi fondamentali per il futuro del territorio, lombardo e non solo.


La consultazione proseguirà on line per tutto il mese di maggio. Entro il mese di luglio la Giunta regionale adotterà le linee di indirizzo per la proposta di Programma strategico.


Per maggiori informazioni e per partecipare alle discussioni clicca qui

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo