Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il 15° rapporto periodico “Le imprese innovative e il Fondo di Garanzia per le PMI”.

Al 31 marzo 2018 sono 1.934 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito garantito dal FGPMI, per erogazioni complessive di circa 667 milioni di euro.

Pubblicato online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il 15° rapporto periodico “Le imprese innovative e il Fondo di Garanzia per le PMI“.

Da settembre 2013, grazie al “Startup Act italiano” le startup innovative che intendono ottenere un finanziamento bancario possono richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI (FGPMI) gratuitamente, seguendo una procedura semplificata che esclude una valutazione del merito creditizio ulteriore rispetto a quella già effettuata dall’istituto di credito. La garanzia può arrivare fino a 2,5 milioni di euro per impresa, e coprire fino all’80% di ciascun prestito concesso.

Al 31 marzo 2018, data di riferimento per il 15° rapporto trimestrale dedicato al Fondo di Garanzia per le PMI, sono 1.934 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito garantito dal FGPMI, per erogazioni complessive pari a circa 667 milioni di euro. 845 startup hanno ricevuto più di un prestito, per un totale di 3.170 operazioni, con una durata media di circa quattro anni e mezzo e un ammontare medio di poco superiore a 210mila euro.

Nel primo trimestre del 2018 le operazioni approvate dal Fondo di Garanzia in favore delle startup innovative sono state ben 444.177 di esse sono già risultate nell’erogazione di un prestito, per un ammontare di circa 35 milioni di euro. Tale cifra aumenterà verosimilmente nei prossimi mesi, poiché 258 operazioni, per oltre 57,6 milioni di euro, risultano autorizzate ma ancora non perfezionate dall’istituto di credito.

Considerando la distribuzione territoriale delle startup che richiedono un prestito con garanzia del FGPMI, emerge come lo strumento venga utilizzato con maggiore frequenza dalle imprese del Centro-Nord: a livello regionale spicca la Lombardia, che mantiene il primato per numero di operazioni (846) e risorse mobilitate (217,5 milioni di euro), seguita da Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Marche. Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige si collocano ai vertici per tasso di adozione dello strumento tra le startup iscritte.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo