Pubblicato il Decreto Rilancio: misure anche per start-up e sostegno a ricerca e sviluppo

Nel decreto Rilancio, stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova fase di ripresa economica e sociale.

Complessivamente nel decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, sono stati stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova fase di ripresa economica e sociale.

Diverse le misure previste dedicate alle imprese e in particolare a supportare e rafforzare le attività produttive che hanno subito forti perdite di fatturato, tra cui anche il rafforzamento dell’ecosistema delle start-up innovative, attraverso la liquidità garantita mediante il programma Smart&Start e risorse aggiuntive al Fondo per il Venture Capital e i finanziamenti del Fondo Innovazione dedicato al trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello produttivo.

Per le 11 mila start-up innovative italiane:

  • risorse aggiuntive al fondo di sostengo al venture capital;
  • proroga di 12 mesi del termine di permanenza nel registro delle imprese dedicato alle start-up;
  • contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angel;
  • potenziamento degli incentivi fiscali;
  • finanziamenti a tasso zero a copertura dell’80% delle spese ammissibili;
  • detrazione fiscale del 50% delle somme investite nel capitale di startup e PMI innovative.

Sostegno a ricerca e sviluppo creando una solida e stabile connessione tra il mondo produttivo e quello della ricerca, garantendo finanziamenti per:

  • ricerca applicata;
  • collaborazione tra soggetti pubblici e privati per progetti d’innovazione;
  • consulenza tecnico-scientifica e formazione.

Il nuovo Fondo Innovazione sarà gestito da ENEA TECH, la Fondazione italiana interamente dedicata al trasferimento tecnologico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo