Pubblicato il Decreto Rilancio: misure anche per start-up e sostegno a ricerca e sviluppo

Nel decreto Rilancio, stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova fase di ripresa economica e sociale.

Complessivamente nel decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, sono stati stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova fase di ripresa economica e sociale.

Diverse le misure previste dedicate alle imprese e in particolare a supportare e rafforzare le attività produttive che hanno subito forti perdite di fatturato, tra cui anche il rafforzamento dell’ecosistema delle start-up innovative, attraverso la liquidità garantita mediante il programma Smart&Start e risorse aggiuntive al Fondo per il Venture Capital e i finanziamenti del Fondo Innovazione dedicato al trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello produttivo.

Per le 11 mila start-up innovative italiane:

  • risorse aggiuntive al fondo di sostengo al venture capital;
  • proroga di 12 mesi del termine di permanenza nel registro delle imprese dedicato alle start-up;
  • contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angel;
  • potenziamento degli incentivi fiscali;
  • finanziamenti a tasso zero a copertura dell’80% delle spese ammissibili;
  • detrazione fiscale del 50% delle somme investite nel capitale di startup e PMI innovative.

Sostegno a ricerca e sviluppo creando una solida e stabile connessione tra il mondo produttivo e quello della ricerca, garantendo finanziamenti per:

  • ricerca applicata;
  • collaborazione tra soggetti pubblici e privati per progetti d’innovazione;
  • consulenza tecnico-scientifica e formazione.

Il nuovo Fondo Innovazione sarà gestito da ENEA TECH, la Fondazione italiana interamente dedicata al trasferimento tecnologico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo