Regione, 7,5 milioni per progetti su Coronavirus con le Fondazioni Veronesi e Cariplo

“COVID-19: insieme per la ricerca di tutti”, bando congiunto aperto dal 6 al 20 aprile.

Sono raddoppiati i fondi destinati a sostenere la ricerca di terapie, sistemi di diagnostica e di rilevazione del Coronavirus, per rafforzare e sviluppare ulteriormente quanto stanno facendo università, imprese e centri di ricerca per contrastare il virus.

“Abbiamo messo a disposizione 4 milioni di euro per sostenere la ricerca in questo momento di emergenza e, dopo la manifestazione di interesse della scorsa settimana, si sono aggiunti due nuovi soggetti e i fondi sono raddoppiati” ha spiegato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala. “Un sincero ringraziamento – ha aggiunto – va a Fondazione Cariplo e a Fondazione Umberto Veronesi che hanno deciso di co-investire rispettivamente 2 milioni di euro e 1,5 milioni di euro su questo bando. Le ricerche vincitrici avranno certamente una rilevanza non solo a livello nazionale, ma anche internazionale”.

Le aree di ricerca finanziate

La Giunta regionale ha approvato, nella seduta del 30 marzo, la “Misura a sostegno dello sviluppo di collaborazioni per l’identificazione di terapie e sistemi di diagnostica, protezione e analisi per contrastare l’emergenza Coronavirus e altre emergenze virali del futuro”.
Il bando prevede il finanziamento di progetti nell’ambito di due linee:

  • LINEA 1: Ricerca fondamentale, sostenuta dalle due Fondazioni.
  • LINEA 2: Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale, finanziata da Regione con 4 milioni a valere su risorse POR FESR 2014-2020.

Questi gli ambiti di intervento previsti:

– sviluppo di studi di virologia che permettano di identificare varianti virali attuali e/o future;
– sviluppo di terapie e di procedure per affrontare le epidemie di coronavirus attuali;
– sviluppo della diagnostica, garantendo una rapida valutazione dei candidati sulla base delle tecnologie esistenti (ad esempio tamponi express);
– sviluppo di studi di popolazione che permettano una stima affidabile di soggetti positivi o che siano stati positivi;
– sviluppo di prototipi di dispositivi di protezione individuale riutilizzabili, realizzabili rapidamente e con materiali di facile reperibilità in questo momento, anche valorizzando la
filiera corta;
– sviluppo di strumenti software e servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio da SARS-CoV-2, inclusa la sorveglianza attiva, la verifica dell’isolamento, la gestione dei sintomi, il monitoraggio dei potenziali contatti a rischio in linea con quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;
– sviluppo di misure per proteggere le categorie più fragili con patologie pregresse.

Il bando sarà aperto dal 6 aprile (ore 14) al 20 aprile (ore 17), le domande saranno poi valutate in tempi molto rapidi per dare una risposta pronta ed efficace all’emergenza.A chi si rivolge il bando

Possono presentare domanda:

  • sulla linea 1: partenariati composti da un minimo di due soggetti. All’interno di tali partenariati possono figurare, unicamente in qualità di partner, anche soggetti localizzati al di fuori del territorio lombardo, siano essi nazionali e/o internazionali. Ciascun soggetto può partecipare come capofilaa un unico progetto per ambito di intervento.
  • sulla linea 2partenariati composti da almeno un’impresa(grande, media o piccola) e un organismo di ricerca pubblico o privato compresi Università, ASST – Aziende Socio-Sanitarie Territoriali e IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – pubblici e privati. Ciascun soggetto può partecipare a un unico progetto per ambito di intervento.

 

I contributi

È prevista un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto:
– fino a un massimo di 250 mila euro per la Linea 1;
– fino a un massimo di 1 milione di euro per ogni progetto (con un investimento minimo di 300 mila euro) per la Linea 2 .

L’intensità d’aiuto è pari:

  • al 100% per la Linea 1 (ricerca fondamentale)
  • al 60% per la Linea 2 (ricerca industriale e sviluppo sperimentale)

I tempi

I progetti riguardanti la Linea 2 devono essere realizzati nel termine massimo del 30/10/2020. Non è prevista la possibilità di concedere proroghe salvo casi di forza maggiore.

Quelli che rientrano nella Linea 1 entro 18 mesi, fatta salva la possibilità di concedere una proroga motivata fino a sei mesi aggiuntivi.

Il bando è presente anche su:

Le richieste di informazione e/o i chiarimenti relativi possono essere inviate:
– per la Linea 1:

– per la Linea 2: ricercacovid@regione.lombardia.it precisando nell’oggetto l’ambito di intervento

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo