Regione Lombardia: selezioni per il nuovo Foro regionale ricerca e innovazione

Aperta la call internazionale di Regione Lombardia per la selezione di 10 esperti.

Nella seduta del 31 gennaio la Giunta regionale ha  approvato la “Call di raccolta delle candidature per la costituzione del Foro regionale per la ricerca e innovazione”, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – Fabrizio Sala.

Il nuovo Foro regionale per la ricerca e l’innovazione è l’organismo istituito da Regione Lombardia per affiancare l’istituzione nella gestione di tutte le tematiche relative a R&I, a partire dagli impatti su società e territorio.

Il procedimento selettivo, di evidenza pubblica e a carattere internazionale, permetterà di raccogliere le candidature al Foro, che saranno esaminate da una Commissione tecnica di valutazione composta da cinque esperti nelle materie afferenti alle politiche regionali di ricerca e innovazione.

La call sarà aperta dall’1 al 31 marzo 2022, e ne sarà data evidenza anche su riviste internazionali.

Gli esperti selezionati riceveranno ciascuno un compenso annuo lordo di 30 mila euro e resteranno in carica tre anni.
I 10 esperti del Foro dovranno riunirsi almeno quattro volte l’anno – anche on line – e saranno chiamati a svolgere funzioni consultive, propositive, informative.
Al Foro regionale per la ricerca e l’innovazione si chiede di tenere aggiornata Regione Lombardia sulle ultime frontiere di ricerca e innovazione, di coinvolgere i cittadini per valutare le possibili ricadute sociali di determinate tecnologie, di dare indicazioni concrete alla Giunta regionale per la stesura di documenti programmatici e per la gestione delle policy relative a tutti gli ambiti connessi a ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

Per la loro selezione, oltre ai titoli saranno richiesti “profili abilitanti di provata esperienza”, da ambiti afferenti al macro-campo del rapporto tra tecnoscienza e società.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo