Regione Lombardia: selezioni per il nuovo Foro regionale ricerca e innovazione

Aperta la call internazionale di Regione Lombardia per la selezione di 10 esperti.

Nella seduta del 31 gennaio la Giunta regionale ha  approvato la “Call di raccolta delle candidature per la costituzione del Foro regionale per la ricerca e innovazione”, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – Fabrizio Sala.

Il nuovo Foro regionale per la ricerca e l’innovazione è l’organismo istituito da Regione Lombardia per affiancare l’istituzione nella gestione di tutte le tematiche relative a R&I, a partire dagli impatti su società e territorio.

Il procedimento selettivo, di evidenza pubblica e a carattere internazionale, permetterà di raccogliere le candidature al Foro, che saranno esaminate da una Commissione tecnica di valutazione composta da cinque esperti nelle materie afferenti alle politiche regionali di ricerca e innovazione.

La call sarà aperta dall’1 al 31 marzo 2022, e ne sarà data evidenza anche su riviste internazionali.

Gli esperti selezionati riceveranno ciascuno un compenso annuo lordo di 30 mila euro e resteranno in carica tre anni.
I 10 esperti del Foro dovranno riunirsi almeno quattro volte l’anno – anche on line – e saranno chiamati a svolgere funzioni consultive, propositive, informative.
Al Foro regionale per la ricerca e l’innovazione si chiede di tenere aggiornata Regione Lombardia sulle ultime frontiere di ricerca e innovazione, di coinvolgere i cittadini per valutare le possibili ricadute sociali di determinate tecnologie, di dare indicazioni concrete alla Giunta regionale per la stesura di documenti programmatici e per la gestione delle policy relative a tutti gli ambiti connessi a ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

Per la loro selezione, oltre ai titoli saranno richiesti “profili abilitanti di provata esperienza”, da ambiti afferenti al macro-campo del rapporto tra tecnoscienza e società.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo