Regione Lombardia: fino a 150 mila euro per le imprese con il bando Credito F.A.C.I.L.E.

15 milioni di euro in totale, richiedibili con un clic e con tempi minimi di attesa, per rilanciare le imprese italiane ancora in fase di ripresa post-pandemica.

Il bando Credito F.A.C.I.L.E., l’ultima iniziativa di finanza alternativa sviluppata dalla finanziaria di Regione Lombardia Finlombarda S.p.A. in collaborazione con October, prima piattaforma europea di finanziamento alle imprese, mette a disposizione finanziamenti fino a 150 mila euro per la ripresa post pandemia.

Le difficoltà affrontate dalla imprese negli ultimi due anni hanno reso anche più complesso e incerto l’accesso al credito, che mai come oggi è necessario per un rilancio del tessuto produttivo.

D’altra parte, oggi la finanza alternativa offre strumenti innovativi per rispondere al fabbisogno di liquidità delle imprese, in modo rapido e diversificato.

Nel caso del bando Credito F.A.C.I.L.E., la parola chiave è velocità, quella del processo di richiesta e quella ottenimento dei fondi: pochi minuti per la richiesta online, risposte in 48 ore, una settimana per la ricezione dei fondi dall’ammissione al Fondo di Garanzia PMI.

Credito F.A.C.I.L.E finanzia imprese nella forma di società di capitali (Spa, Srl) e persone (Sas, Snc) con sede legale e/o operativa in Lombardia, un fatturato minimo di 250 mila euro, tre anni di attività e almeno due bilanci depositati.

L’intervento finanziario consiste in finanziamenti – concessi tramite la piattaforma di prestiti online October – di importo fino a 150 mila euro, durata fino a 72 mesi (pre-ammortamento di massimo 6 mesi) e rimborso amortizing.

Non sono richieste garanzie personali; i finanziamenti sono assistiti dalla copertura del Fondo Garanzia PMI.

La domanda di partecipazione a Credito F.A.C.I.L.E. va presentata su it.october.eu/finlombarda fino a settembre 2022.

Per verificare l’idoneità al prestito, è sufficiente che il richiedente inserisca il codice fiscale dell’azienda, e-mail, finalità e importo del finanziamento.

Successivamente saranno richiesti ulteriori documenti.

Per informazioni su come richiedere i finanziamenti + possibile consultare il seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo