Regione Lombardia: uno spazio per i risultati ottenuti grazie ai fondi europei

Una pagina web dedicata per scoprire i progetti finanziati nell’ambito del POR FESR 2014-2020.

Regione Lombardia ha deciso di raccontare il valore del POR FESR, il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
Il valore è dato dai fondi europei – oltre un miliardo di euro – e i quasi 3400 progetti realizzati sul territorio lombardo grazie a quei fondi.

Il POR FESR è suddiviso in 6 ASSI, ciascuno con una diversa e specifica finalità: si va dal rafforzamento di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione focus dell’ASSE I allo sviluppo sostenibile finanziato dall’ASSE 5, dalla promozione della competitività delle PMI – cardine del tessuto produttivo italiano e lombardo – con l’ASSE III, al nodo della transizione verso un’economia low carbon, obiettivo dell’ASSE IV ben prima dell’approvazione del Green Deal Europeo.

I fondi POR FESR raccontano dunque gli obiettivi dell’Europa, ma, soprattutto, raccontano quali progetti sono stati sviluppati sui territori grazie a questa tipologia di fondi UE.

In concreto, il POR FESR 2014-2020 ha sostenuto una serie di bandi attivati da Regione Lombardia in linea con le finalità del Fondo.
Tra cui, ad esempio, ci sono gli Accordi per la ricerca, bando innovativo che ha inaugurato una formula di grande successo come quella dei partenariati tra PMI, grandi imprese e centri di ricerca, e il bando Innodriver, dedicato in modo specifico all’innovazione tecnologica delle PMI.
Di grande impatto sociale c’è stato poi il bando “Ricerca Covid-19”: per reagire all’emergenza creata dalla pandemia da SARS CoV2, a marzo 2020 Regione Lombardia ha promosso un bando congiunto con Fondazione Veronesi e Fondazione Cariplo per un totale di 7,5 milioni di euro, di cui 4 milioni a valere su fondi POR FESR 2014-2020. Il bando “Covid-19: insieme per la ricerca di tutti” è riuscito a finanziare 27 progetti, sia di ricerca fondamentale sia di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ognuno dei quali di grande interesse.

Per conoscere i progetti finanziati dal POR FESR 2014-2020 e saperne di più CLICCA QUI.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo