Regione Lombardia: uno spazio per i risultati ottenuti grazie ai fondi europei

Una pagina web dedicata per scoprire i progetti finanziati nell’ambito del POR FESR 2014-2020.

Regione Lombardia ha deciso di raccontare il valore del POR FESR, il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
Il valore è dato dai fondi europei – oltre un miliardo di euro – e i quasi 3400 progetti realizzati sul territorio lombardo grazie a quei fondi.

Il POR FESR è suddiviso in 6 ASSI, ciascuno con una diversa e specifica finalità: si va dal rafforzamento di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione focus dell’ASSE I allo sviluppo sostenibile finanziato dall’ASSE 5, dalla promozione della competitività delle PMI – cardine del tessuto produttivo italiano e lombardo – con l’ASSE III, al nodo della transizione verso un’economia low carbon, obiettivo dell’ASSE IV ben prima dell’approvazione del Green Deal Europeo.

I fondi POR FESR raccontano dunque gli obiettivi dell’Europa, ma, soprattutto, raccontano quali progetti sono stati sviluppati sui territori grazie a questa tipologia di fondi UE.

In concreto, il POR FESR 2014-2020 ha sostenuto una serie di bandi attivati da Regione Lombardia in linea con le finalità del Fondo.
Tra cui, ad esempio, ci sono gli Accordi per la ricerca, bando innovativo che ha inaugurato una formula di grande successo come quella dei partenariati tra PMI, grandi imprese e centri di ricerca, e il bando Innodriver, dedicato in modo specifico all’innovazione tecnologica delle PMI.
Di grande impatto sociale c’è stato poi il bando “Ricerca Covid-19”: per reagire all’emergenza creata dalla pandemia da SARS CoV2, a marzo 2020 Regione Lombardia ha promosso un bando congiunto con Fondazione Veronesi e Fondazione Cariplo per un totale di 7,5 milioni di euro, di cui 4 milioni a valere su fondi POR FESR 2014-2020. Il bando “Covid-19: insieme per la ricerca di tutti” è riuscito a finanziare 27 progetti, sia di ricerca fondamentale sia di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ognuno dei quali di grande interesse.

Per conoscere i progetti finanziati dal POR FESR 2014-2020 e saperne di più CLICCA QUI.

 

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo