Ricerca, Regione sollecita innovazioni di supporto agli interventi chirurgici

La Giunta regionale ha di recente approvato l’attivazione di un appalto pubblico pre-commerciale da quasi 3 milioni di euro per lo “Sviluppo dell’imaging nei sistemi di assistenza e supporto chirurgico”.

L’appalto, finanziato con fondi POR-FESR 2014-2020, è stato avviato a seguito della segnalazione dalla Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ora toccherà ad ARIA (Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti), digital company di Regione, bandire la gara.

Nel caso specifico, le attività di ricerca richieste dovrebbero sviluppare sistemi in grado di:

  • integrare i diversi software da cui provengono le informazioni relative al paziente, acquisite prima e durante l’intervento chirurgico;
  • presentare tali informazioni su un supporto che permetta di visualizzarle all’interno del campo visivo del chirurgo (ad esempio tramite visori per realtà aumentata).

È prevista una durata della R&S di 24 mesi, di cui 6 per la prima fase e 9 per ciascuna delle due fasi successive. La dotazione finanziaria è di 2 milioni 989 mila euro.

Una consultazione aperta con il mercato lanciato lo scorso dicembre dall’amministrazione regionale ha infatti certificato che le innovazioni tecnologiche richieste dall’Istituto dei Tumori non sono attualmente disponibili.

Con questa procedura Regione condivide rischi e benefici della ricerca a costi di mercato, e la proprietà intellettuale/industriale delle scoperte rimane in capo alle aziende che rispondono al bando. Un modo per favorire nuovi sviluppi tecnologici che ancora non esistono sul mercato e dal grande impatto sul sistema economico e sociale territoriale.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo