Salute, ambiente, biodiversità e clima: il bando PNRR che protegge il Pianeta

Avviso pubblico del MinSal per “Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-biodiversità-clima”.

L’avviso pubblico emesso dal Ministero della Salute è inerente all’investimento E.1.4 del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) al PNRR.

L’obiettivo del bando è favorire, attraverso progetti di ricerca applicata, lo sviluppo di un nuovo assetto sul tema salute-ambiente-clima che possa sostenere l’approccio One Health al Sistema Sanitario Nazionale per rafforzare la protezione contro i rischi noti, ma anche contro quelli ancora sconosciuti, per la salute di natura ambientale e climatica e agevolare la transizione verde e digitale.

Le proposte dovranno focalizzarsi su uno dei 14 programmi appartenenti a una delle due macro-aree disponibili:

A – programmi prioritari per il sistema sanitario

  1. prevenzione e riduzione dei rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria interna;
  2. prevenzione e riduzione dei rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria esterna;
  3. prevenzione e mitigazione dei rischi per le popolazioni all’interno di aree critiche dal punto di vista ambientale, gestione sicura e sostenibile del suolo e del ciclo dei rifiuti; comunicazione del rischio e approccio di prossimità al cittadino;
  4. accesso universale all’acqua – approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari gestiti in sicurezza, uso umano sano e riutilizzo dell’acqua, coste, ambienti marini;
  5. prevenzione e riduzione dei rischi fisici (compresi il rumore, le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti) e dei rischi associati a prodotti chimici e processi;
  6. riduzione dei rischi diretti e indiretti per la salute umana associati ai cambiamenti climatici;
  7. igiene, resilienza e sostenibilità delle produzioni primarie e delle filiere agroalimentari nel loro complesso rispetto ai rischi ambientali-climatici;
  8. promozione salute-ambiente, clima nelle prime fasi (primi 1000 giorni, infantile e materno-infantile) di vita.

B – programmi che prevedono azioni a elevata sinergia con altre istituzioni/settori

  1. prevenzione dei rischi sanitari emergenti associati a cambiamenti ambientali e socio economici, nuove tecnologie, politiche energetiche, trasporti, transizione verde;
  2. salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – il benessere del lavoratore in un’ottica di TWH (Total Worker Health);
  3. supporto nello sviluppo delle citta per ambienti più sani, inclusivi, più sicuri, resilienti e sostenibili;
  4. promozione di scelte orientate verso ambienti naturali, spazi verdi e blu;
  5. promozione della digitalizzazione dei sistemi ambiente-clima e sanitario, a supporto di analisi e comunicazione sui rischi;
  6. ricerca applicata per la valutazione dell’impatto sulla salute dei rischi ambientali.

Sono ammissibili le Regioni o le province autonome di Trento e Bolzano e, in qualità di Unità operative, enti del SSN, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) e zooprofilattici sperimentali (IIZZSS), organizzazioni del Terzo Settore, enti pubblici di ricerca, università e soggetti privati non profit in linea con la normativa sugli aiuti di Stato.

Il budget disponibile è pari a 21 milioni di euro per il periodo 2022-2026, dei quali 16.8 milioni ripartiti equamente per ciascun programma dell’area A (2.1 milioni per iniziativa) e 4.2 milioni complessivi per l’area B, pari a 700.000 euro per programma.

Le domande potranno essere presentate dal 15 luglio al 10 agosto, grazie all’apposita piattaforma.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo