Scientifica Venture Capital: una nuova call per progetti a elevata intensità tecnologica

La call selezionerà progetti altamente innovativi, con l’obiettivo di essere lanciati sul mercato.

La nuova Call4Ideas Super Sapiens Day Factory di Scientifica Venture Capital ha l’obiettivo di sostenere 20 idee tecnologiche innovative sviluppate da ricercatori e start-up a partire dal processo di crescita fino al lancio sul mercato, tenendo conto della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

La call è stata divisa in 6 filoni:

  1. artificial intelligence/cyber security (Edge AI, cybersecurity AI, AI powered new material discovery, digital twin, generative AI, consumer AI, AI automation platforms);
  2. aerospace (autonomous drones, new material discovery, sustainable launch & flight technologies, satellite IoT systems, in-orbit services, advanced ground systems, space traffic management, space food, space clothes & accessories);
  3. climate tech (new materials for carbon neutral or carbon negative economies, more sustainable energy technologies, AI powered energy technologies, advanced materials for clean energy technologies);
  4. advanced manufacturing (additive manufacturing with carbon neutral or carbon negative materials, 4D printing, advanced materials, composites for additive manufacturing, automation and robotics for renewable construction);
  5. medtech/life science (green pharmaceuticals, new materials for medical devices, drug discovery, innovative medical devices & healthcare AI);
  6. quantum technologies (quantum computing, quantum communication, quantum sensing and imaging, quantum simulators).

Possono candidarsi, entro il 12 luglio 2023, start-up innovative, PMI innovative, spin-off di ricerca e team non ancora costituiti.

Scientifica Venture Capital erogherà un voucher di investimento dal valore compreso tra 50.000 € e 500.000 € per ogni progetto vincitore.

Tutte le informazioni qui.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo