Scientifica Venture Capital: una nuova call per progetti a elevata intensità tecnologica

La call selezionerà progetti altamente innovativi, con l’obiettivo di essere lanciati sul mercato.

La nuova Call4Ideas Super Sapiens Day Factory di Scientifica Venture Capital ha l’obiettivo di sostenere 20 idee tecnologiche innovative sviluppate da ricercatori e start-up a partire dal processo di crescita fino al lancio sul mercato, tenendo conto della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

La call è stata divisa in 6 filoni:

  1. artificial intelligence/cyber security (Edge AI, cybersecurity AI, AI powered new material discovery, digital twin, generative AI, consumer AI, AI automation platforms);
  2. aerospace (autonomous drones, new material discovery, sustainable launch & flight technologies, satellite IoT systems, in-orbit services, advanced ground systems, space traffic management, space food, space clothes & accessories);
  3. climate tech (new materials for carbon neutral or carbon negative economies, more sustainable energy technologies, AI powered energy technologies, advanced materials for clean energy technologies);
  4. advanced manufacturing (additive manufacturing with carbon neutral or carbon negative materials, 4D printing, advanced materials, composites for additive manufacturing, automation and robotics for renewable construction);
  5. medtech/life science (green pharmaceuticals, new materials for medical devices, drug discovery, innovative medical devices & healthcare AI);
  6. quantum technologies (quantum computing, quantum communication, quantum sensing and imaging, quantum simulators).

Possono candidarsi, entro il 12 luglio 2023, start-up innovative, PMI innovative, spin-off di ricerca e team non ancora costituiti.

Scientifica Venture Capital erogherà un voucher di investimento dal valore compreso tra 50.000 € e 500.000 € per ogni progetto vincitore.

Tutte le informazioni qui.

 

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo