Scoperta rivoluzionaria della ricerca sul cancro

I ricercatori dell’Università ULB di Bruxelles, finanziati con sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca (CER), hanno fatto un grande passo in avanti nella ricerca sul cancro.

L’équipe di ricercatori, guidata dal professor Cédric Blanpain, ha definito per la prima volta le fasi di crescita tumorale durante la progressione del cancro e ha identificato i tipi di cellule tumorali che causano le metastasi del melanoma e del carcinoma mammario. Il melanoma è il tipo di cancro più frequente al mondo e il carcinoma mammario è il tipo di cancro più frequente nelle donne.

Il Commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas ha dichiarato: “Sono molto felice di sapere che ancora una volta i ricercatori del CER hanno trovato un modo per risolvere – permettetemi l’espressione – un mistero della ricerca. La lotta contro il cancro è una missione essenziale della comunità scientifica. Questa scoperta sottolinea l’importanza della ricerca motivata dalla curiosità e il suo contributo prezioso alla nostra società.”

Negli ultimi dieci anni il professor Blanpain ha ricevuto sovvenzioni dal CER per un valore di 4 milioni di euro, a sostegno diretto del suo lavoro di ricerca sul cancro e di questi risultati rivoluzionari. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature, testimoniano che i ricercatori sono stati in grado di identificare almeno sette tipi diversi di cellule tumorali e di dimostrare che non sono tutte funzionalmente equivalenti e ugualmente metastatiche.

Questa scoperta avrà grosse conseguenze sulla diagnosi, la prognosi e la terapia della malattia.

Per saperne di più clicca qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo