Scoperta rivoluzionaria della ricerca sul cancro

I ricercatori dell’Università ULB di Bruxelles, finanziati con sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca (CER), hanno fatto un grande passo in avanti nella ricerca sul cancro.

L’équipe di ricercatori, guidata dal professor Cédric Blanpain, ha definito per la prima volta le fasi di crescita tumorale durante la progressione del cancro e ha identificato i tipi di cellule tumorali che causano le metastasi del melanoma e del carcinoma mammario. Il melanoma è il tipo di cancro più frequente al mondo e il carcinoma mammario è il tipo di cancro più frequente nelle donne.

Il Commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas ha dichiarato: “Sono molto felice di sapere che ancora una volta i ricercatori del CER hanno trovato un modo per risolvere – permettetemi l’espressione – un mistero della ricerca. La lotta contro il cancro è una missione essenziale della comunità scientifica. Questa scoperta sottolinea l’importanza della ricerca motivata dalla curiosità e il suo contributo prezioso alla nostra società.”

Negli ultimi dieci anni il professor Blanpain ha ricevuto sovvenzioni dal CER per un valore di 4 milioni di euro, a sostegno diretto del suo lavoro di ricerca sul cancro e di questi risultati rivoluzionari. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature, testimoniano che i ricercatori sono stati in grado di identificare almeno sette tipi diversi di cellule tumorali e di dimostrare che non sono tutte funzionalmente equivalenti e ugualmente metastatiche.

Questa scoperta avrà grosse conseguenze sulla diagnosi, la prognosi e la terapia della malattia.

Per saperne di più clicca qui.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo