Sicurezza, qualità e continuità: la via digitale dell’Università di Bergamo

Un software che crea aule virtuali da 25 studenti e proietta i contenuti su un maxischermo.

In questo modo – e non solo – l’Intelligenza Artificiale e la tecnologia vengono in aiuto dell’Università degli Studi di Bergamo, l’ateneo al centro di una delle zone più colpite dagli effetti del Coronavirus, per permettere agli studenti di continuare il proprio percorso di studio di alto livello in totale sicurezza.

Da ottobre saranno operativi 32 docenti in più in aggiunta agli attuali 350, che durante l’estate affronteranno un piano di formazione inedito e dedicato nello specifico alla didattica a distanza per poter garantire ai tanti studenti il proseguimento degli studi in totale sicurezza, mantenendo alta la qualità della didattica.

Le sedi rimarranno chiuse fino al 31 luglio, fatta eccezione per le attività di ricerca individuali, possibili su appuntamento, e prestiti e restituzioni in biblioteca. È in questo contesto che la tecnologia diventa protagonista portando online lezioni, laboratori, attività di ricevimento, tesi di laurea, le prove scritte che non è possibile trasformare in esami orali, le prove dei master e dei corsi di perfezionamento. In particolare, le lezioni a distanza saranno erogate in corrispondenza con l’orario previsto nel calendario didattico: saranno registrate per essere stabilmente a disposizione degli studenti. Anche i seminari e le summer school previsti per l’estate saranno organizzati in modalità telematica.

Anche dopo l’estate quindi l’Università degli Studi di Bergamo continuerà a offrire un servizio di didattica online strutturato e tecnologicamente avanzato. Gli studenti fuori sede dell’ateneo sono il 40% del totale e la speranza è che una buona parte possa fare continuare a studiare a Bergamo: i numeri degli open day online (1.900 giovani collegati) sono di buon auspicio per un alto numero di nuove iscrizioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo