Sicurezza, qualità e continuità: la via digitale dell’Università di Bergamo

Un software che crea aule virtuali da 25 studenti e proietta i contenuti su un maxischermo.

In questo modo – e non solo – l’Intelligenza Artificiale e la tecnologia vengono in aiuto dell’Università degli Studi di Bergamo, l’ateneo al centro di una delle zone più colpite dagli effetti del Coronavirus, per permettere agli studenti di continuare il proprio percorso di studio di alto livello in totale sicurezza.

Da ottobre saranno operativi 32 docenti in più in aggiunta agli attuali 350, che durante l’estate affronteranno un piano di formazione inedito e dedicato nello specifico alla didattica a distanza per poter garantire ai tanti studenti il proseguimento degli studi in totale sicurezza, mantenendo alta la qualità della didattica.

Le sedi rimarranno chiuse fino al 31 luglio, fatta eccezione per le attività di ricerca individuali, possibili su appuntamento, e prestiti e restituzioni in biblioteca. È in questo contesto che la tecnologia diventa protagonista portando online lezioni, laboratori, attività di ricevimento, tesi di laurea, le prove scritte che non è possibile trasformare in esami orali, le prove dei master e dei corsi di perfezionamento. In particolare, le lezioni a distanza saranno erogate in corrispondenza con l’orario previsto nel calendario didattico: saranno registrate per essere stabilmente a disposizione degli studenti. Anche i seminari e le summer school previsti per l’estate saranno organizzati in modalità telematica.

Anche dopo l’estate quindi l’Università degli Studi di Bergamo continuerà a offrire un servizio di didattica online strutturato e tecnologicamente avanzato. Gli studenti fuori sede dell’ateneo sono il 40% del totale e la speranza è che una buona parte possa fare continuare a studiare a Bergamo: i numeri degli open day online (1.900 giovani collegati) sono di buon auspicio per un alto numero di nuove iscrizioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo