Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

L’agenda sostiene una libera circolazione di ricercatori, dati e idee nell’ambito del più vasto ecosistema di ricerca a livello globale

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato l’agenda politica dello Spazio europeo della ricerca (SER) per il periodo 2025-2027, definendo una tabella di marcia strategica per rafforzare il sistema europeo della ricerca e innovazione (R&I).

Il documento guida si propone di affrontare sfide chiave quali la mobilità della conoscenza, la sostenibilità, la competitività internazionale e di garantire risultati concreti, nel pieno rispetto del principio di partecipazione volontaria da parte degli Stati membri e dei portatori di interessi.

L’agenda, approvata con una raccomandazione del Consiglio, si fonda su 11 politiche strutturali e 8 azioni SER, distinte per obiettivi di lungo periodo e risultati a breve termine. In particolare, le azioni e politiche del SER si articolano secondo quattro aree strategiche definite dal Patto per la ricerca e l’innovazione in Europa:

  1. mercato interno della conoscenza, per superare la frammentazione e rafforzare la competitività globale dell’UE,
  2. transizione verde e digitale, con il rafforzamento delle tecnologie energetiche e la partecipazione attiva dei cittadini,
  3. accesso all’eccellenza, per ridurre i divari regionali nella capacità di R&I e migliorare la gestione della ricerca,
  4. investimenti in R&I, per evitare duplicazioni nei finanziamenti e incentivare la cooperazione transnazionale.

Tra le principali politiche strutturali, l’agenda prevede:

  • promozione della scienza aperta,
  • valorizzazione della parità di genere nella ricerca,
  • rafforzamento delle infrastrutture di ricerca,
  • riforma dei sistemi di valutazione scientifica.

Le azioni SER, invece, si concentrano su risultati misurabili da realizzare entro tre anni, come:

  • sostegno all’equità nella scienza aperta,
  • utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca,
  • rafforzamento della sicurezza scientifica.

L’attuazione dell’agenda sarà supervisionata dal Forum SER e dal Comitato per lo Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione (CSER). Gli Stati membri sono invitati a collaborare attivamente con istituzioni pubbliche, settore privato e società civile, per garantire una realizzazione trasparente, inclusiva e coordinata degli obiettivi del programma.

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo