Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

L’agenda sostiene una libera circolazione di ricercatori, dati e idee nell’ambito del più vasto ecosistema di ricerca a livello globale

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato l’agenda politica dello Spazio europeo della ricerca (SER) per il periodo 2025-2027, definendo una tabella di marcia strategica per rafforzare il sistema europeo della ricerca e innovazione (R&I).

Il documento guida si propone di affrontare sfide chiave quali la mobilità della conoscenza, la sostenibilità, la competitività internazionale e di garantire risultati concreti, nel pieno rispetto del principio di partecipazione volontaria da parte degli Stati membri e dei portatori di interessi.

L’agenda, approvata con una raccomandazione del Consiglio, si fonda su 11 politiche strutturali e 8 azioni SER, distinte per obiettivi di lungo periodo e risultati a breve termine. In particolare, le azioni e politiche del SER si articolano secondo quattro aree strategiche definite dal Patto per la ricerca e l’innovazione in Europa:

  1. mercato interno della conoscenza, per superare la frammentazione e rafforzare la competitività globale dell’UE,
  2. transizione verde e digitale, con il rafforzamento delle tecnologie energetiche e la partecipazione attiva dei cittadini,
  3. accesso all’eccellenza, per ridurre i divari regionali nella capacità di R&I e migliorare la gestione della ricerca,
  4. investimenti in R&I, per evitare duplicazioni nei finanziamenti e incentivare la cooperazione transnazionale.

Tra le principali politiche strutturali, l’agenda prevede:

  • promozione della scienza aperta,
  • valorizzazione della parità di genere nella ricerca,
  • rafforzamento delle infrastrutture di ricerca,
  • riforma dei sistemi di valutazione scientifica.

Le azioni SER, invece, si concentrano su risultati misurabili da realizzare entro tre anni, come:

  • sostegno all’equità nella scienza aperta,
  • utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca,
  • rafforzamento della sicurezza scientifica.

L’attuazione dell’agenda sarà supervisionata dal Forum SER e dal Comitato per lo Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione (CSER). Gli Stati membri sono invitati a collaborare attivamente con istituzioni pubbliche, settore privato e società civile, per garantire una realizzazione trasparente, inclusiva e coordinata degli obiettivi del programma.

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo