Stati Uniti: ulteriori manovre contro la cooperazione scientifica e tecnologica

L’Europa si prepara ad attrarre i ricercatori americani mentre gli USA ridimensionano il sistema scientifico federale con tagli e chiusure strategiche

L’amministrazione statunitense si appresta a chiudere l’Office of Science and Technology Cooperation (OSTC), struttura chiave per la stipula e il mantenimento degli accordi internazionali in ambito scientifico e tecnologico.

La decisione, ancora non ufficialmente confermata, è stata riferita da fonti interne al Dipartimento di Stato, alimentando forti preoccupazioni sul futuro della cooperazione globale nella ricerca e sull’accesso degli scienziati statunitensi alle infrastrutture di ricerca internazionali.

L’OSTC gestisce oltre 60 accordi principali e più di 2.000 sub-accordi con Paesi di tutto il mondo. La sua chiusura rappresenterebbe un colpo durissimo per l’internazionalizzazione della scienza americana, compromettendo collaborazioni vitali in settori come la previsione meteorologica, la geofisica, la fisica delle particelle e la salute globale.

La misura si inserisce in una più ampia strategia di tagli e riorganizzazioni portata avanti dall’amministrazione Trump, che ha colpito duramente l’intero comparto scientifico federale. In particolare, è stato proposto un taglio del 55% al bilancio del National Institutes of Health (NIH), pari a circa 21 miliardi di dollari, con la sospensione immediata di oltre 800 progetti di ricerca biomedica.

Tra gli effetti collaterali più gravi si evidenzia il rischio concreto di interruzione degli accordi internazionali già in essere, compromettendo l’accesso degli scienziati statunitensi a strutture come il CERN o a sistemi di monitoraggio geologico e ambientale condivisi. Parallelamente, altri Paesi stanno cogliendo l’opportunità per attrarre i ricercatori statunitensi in fuga. Germania, Francia, Norvegia e Canada hanno già annunciato programmi ad hoc per accogliere scienziati delusi dalla politica scientifica americana.

Infine, cresce l’incertezza anche sulla stabilità del sistema scientifico statunitense, storicamente punto di riferimento globale sin dalla fine della Seconda guerra mondiale. La chiusura dell’OSTC potrebbe segnare un punto di svolta epocale, con effetti a catena su investimenti, partenariati e mobilità internazionale della ricerca.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo